Friuli Venezia Giulia
Covid. Fedriga: “Inaccettabile mappa Ue con Fvg fra aree in rosso scuro”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Fedriga: “Inaccettabile mappa Ue con Fvg fra aree in rosso scuro”
Il governatore chiede al Governo di “intervenire subito a livello europeo per chiedere la correzione di questa mappatura che, prendendo in considerazione un unico parametro, penalizza esclusivamente chi è in grado di fare molti tamponi”. Un meccanismo che, evidenzia Fedriga, “produce danni gravissimi all'immagine dell'intero Nord Est con pesanti ripercussioni in particolare sul nostro comparto turistico”.
Covid. Pronto l’accordo con le farmacie per i test rapidi
Friuli Venezia Giulia
Covid. Pronto l’accordo con le farmacie per i test rapidi
"Abbiamo definito gli ultimi termini dell’accordo”, spiega l’assessore Riccardi annunciando la firma il prossimo 2 febbraio. Le persone che verranno sottoposte al test non dovranno presentare sintomi Covid né essere stati in contatto stretto nelle precedenti 48 ore con un congiunto o con un collega di lavoro risultato positivo al virus. Il costo massimo dell'esame è stato fissato a 26 euro. Da Riccardi un “grazie” ai farmacisti per la “collaborazione e spirito di servizio”.
San Daniele del Friuli. Arriva la nuova risonanza magnetica, investimento da 2,1 milioni
Friuli Venezia Giulia
San Daniele del Friuli. Arriva la nuova risonanza magnetica, investimento da 2,1 milioni
Apparecchiatura tecnologicamente avanzata per esami total body. Dotata di magnete superconduttivo, con elevate prestazioni in termini di gradienti e numero di canali di acquisizione. Dispone di applicativi software, specialmente per la diagnostica cardiologica, sequenze e bobine, delle quali una speciale per la prostata. Riccardi al taglio del nastro conferma la volontà di investire sul presidio.
Distretto e riabilitazione su base comunitaria. L’esperienza della Bassa Friulana
Friuli Venezia Giulia
Distretto e riabilitazione su base comunitaria. L’esperienza della Bassa Friulana
Potenziamento dei percorsi di riabilitazione, contrasto all’inattività fisica negli anziani per favorire autosufficienza e limitare depressione e declino cognitivo, e un nuovo ruolo per il Fisioterapista che entra nel team di comunità insieme a Mmg, infermiere di comunità e assistente sociale. Queste le atout del Progetto di Riabilitazione su base comunitaria realizzato nel Distretto Est del Fvg che conferma l’idea del Distretto quale “casa comune di tutte le professionalità del territorio”
Il Covid e le difficoltà per l’allattamento al seno
Friuli Venezia Giulia
Il Covid e le difficoltà per l’allattamento al seno
Gentile Direttore,
vi è un generale consenso nell’attribuire all’allattamento molteplici benefici per mamma, bambino, famiglia, società ed ambiente. Con visione ispirata potremmo dire che l’allattamento meriterebbe un doppio premio Nobel: per la Medicina e per l’Economia. Contrariamente alle premesse però, questo naturale comportamento da mammiferi non ha vita facile nella nostra società.
Da decenni si discute in ambito di Salute Pubblica della necessità di facilitarne l’avvio (nei Punti Nascita) e sostenerne la
Riccardo Davanzo
Vaccino Covid. Somministrate 18.628 dosi, vaccinati 1,5 ogni 100 abitanti: “Tra i più alti in Italia”
Friuli Venezia Giulia
Vaccino Covid. Somministrate 18.628 dosi, vaccinati 1,5 ogni 100 abitanti: “Tra i più alti in Italia”
Sul totale dei vaccinati 13.358 sono operatori sanitari, 3.951 personale non sanitario e 1.319 ospiti Rsa. Fascia d’età maggiormente coinvolta 50-59 anni, seguita da 40-49 anni. Riccardi: “i vaccinati in Fvg sono ad oggi 1,5 ogni 100 abitanti, rapporto tra i più alti in Italia, la nostra regione nel blocco di quelle che hanno al momento inoculato il maggior numero di dosi”. Alta adesione fra i camici bianchi (punte 96% nei Medici).
Covid. Gli odontoiatri entrano tra le categorie prioritarie del piano vaccinale
Friuli Venezia Giulia
Covid. Gli odontoiatri entrano tra le categorie prioritarie del piano vaccinale
“Il miglior DPI è sicuramente il vaccino, con il quale, pur continuando a rispettare rigorosamente tutte le misure anti contagio, si potrà lavorare in massima sicurezza sia negli studi privati ma anche nelle strutture pubbliche”, commenta Alessandro Serena, Presidente della Cao di Pordenone
Endrius Salvalaggio
La Sanità pubblica è un bene fondamentale
Friuli Venezia Giulia
La Sanità pubblica è un bene fondamentale
Gentile Direttore,
l’epidemia Covid nel bene e nel male ha cambiato moltissime cose. Ha però messo il faro su due aspetti rilevanti del nostro agire e pensare sociale e politico: l’idea di sanità pubblica e quella di azienda sanitaria. L’epidemia ha fatto capire quanto sia stata lungimirante costruire un sistema sanitario nazionale e regionale.
Avere una rete di servizi che è in grado di occuparsi di tutti indistintamente assistendo il cittadino in
Giorgio Simon
Pordenone. I sindacati contro la direzione aziendale: “Personale allo stremo, ma nessuno ci ascolta”
Friuli Venezia Giulia
Pordenone. I sindacati contro la direzione aziendale: “Personale allo stremo, ma nessuno ci ascolta”
Il personale della dirigenza medica dell’Ospedale di Pordenone è stanco e allo stremo. Crescono così le tensioni, anche per l’assenza di confronto con i vertici aziendali. “In tutti questi mesi non siamo mai stati convocati, nemmeno raggiunti da una semplice mail, per discutere delle strategie aziendali di contrasto alla pandemia in atto e dei piani di utilizzo dei dirigenti nei vari ambiti”, denunciano i sindacati.
Endrius Salvalaggio
Il consenso informato per il vaccino Covid per pazienti “incapaci” nelle Rsa
Friuli Venezia Giulia
Il consenso informato per il vaccino Covid per pazienti “incapaci” nelle Rsa
Gentile Direttore,
al fine di attuare rapidamente il piano di vaccinazione anti COVID-19 (art. 1, c. 457, L. 30 dicembre 2020, n. 178), l'articolo 5 del Decreto legge 5 gennaio 2021 ha delegato il direttore sanitario o responsabile medico delle residenze protette ad esprimere il consenso informato di cui alla legge 219/2017 per la somministrazione del vaccino in vece degli ospiti affidati in residenze protette incapaci di autodeterminarsi e privi di tutore
Mauro Marin
Malnutrizione ospedaliera. Dietisti chiedono più attenzione alla qualità dei servizi di ristorazione
Friuli Venezia Giulia
Malnutrizione ospedaliera. Dietisti chiedono più attenzione alla qualità dei servizi di ristorazione
La preparazione dei pasti negli ospedali del FVG è stato, negli ultimi mesi, un argomento molto battuto, tanto che in Consiglio regionale FVG sono state accolte due mozioni con l’obiettivo di migliorare il servizio valorizzando le produzioni locali e promuovendo una filiera corta per la preparazione dei pasti. A parere dei dietisti rappresentati dall’Ordine TSRM-PSTRP, la corretta nutrizione non dipende solo da questi aspetti. Per questo “va attivata una forte sinergia fra chi si occupa di nutrizione, chi ha la responsabilità delle decisioni strategiche e chi è impegnato nell’assistenza diretta”.
Endrius Salvalaggio
Covid. In FVG nuovo numero unico regionale per rispondere ai dubbi dei cittadini
Friuli Venezia Giulia
Covid. In FVG nuovo numero unico regionale per rispondere ai dubbi dei cittadini
Al numero 800909060 si potranno rivolgere tutte le domande di carattere non prettamente di salute in merito alla pandemia, ad esempio sulle misure restrittive in atto. I volontari di Protezione civile saranno però in grado anche di fornire informazioni di tipo sanitario di primo livello (ad esempio sulle procedure da seguire in caso si sia venuti in contatto con un psitivo), mentre per i quesiti sanitari di livello superiore la chiamata verrà trasferita al delle Aziende sanitarie di riferimento.
Covid. Allarme dallo Spi Cgil Fvg: “Nelle Rsa 3.000 contagi fra gli ospiti e 700 fra gli operatori”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Allarme dallo Spi Cgil Fvg: “Nelle Rsa 3.000 contagi fra gli ospiti e 700 fra gli operatori”
La seconda ondata di covid 19 sembra essersi accanita sulle residenze per anziani regionali con ancora più violenza che nella prima ondata. Secondo i dati di metà dicembre circa il 30% degli ospiti è positivo e il contagio ha colpito oltre il 10% degli operatori sanitari. Le cause, secondo il Sindacato dei pensionati Italiani Cgil FVG, sono legate all’inerzia delle istituzioni e alla mancanza di un prioritario e strategico impegno che potenzi la sanità territoriale e di prossimità.
Endrius Salvalaggio
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Federsanità
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
L’organizzazione celebra l’anniversario della istituzione della sezione regionale con una riflessione del Presidente, Giuseppe Napoli e del Vice Presidente, Fabrizio Oleari, utile “per guardare al presente e futuro del SSR regionale, al ruolo dei Comuni e di tutti gli altri protagonisti attivi della ‘Rete per la Salute e il Welfare’”.
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale. Fp Cgil Udine: “Perse 198 unità di personale in soli dieci mesi”
Friuli Venezia Giulia
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale. Fp Cgil Udine: “Perse 198 unità di personale in soli dieci mesi”
Non si placano le polemiche sui fatti accaduti nel pronto soccorso dell’Ospedale di Udine e questa volta a parlarne è la Fp Cgil Udine. “Sono stati persi, e mai rimpiazzati fra quiescenze e scadenze di contratto, 198 posti di lavoro in soli 10 mesi e con la solita scusa: l’azienda non riesce a trovare personale”. E le ore di straordinario, “1600 ore annue medie per dipendente, corrispondono al lavoro che avrebbe svolto 130 dipendenti”, osserva il segretario Andrea Traunero.
Endrius Salvalaggio
Telemedicina territoriale, a che punto siamo
Friuli Venezia Giulia
Telemedicina territoriale, a che punto siamo
Gentile Direttore,
l’emergenza covid-19 con la necessità di garantire cure e distanziamento interpersonale è stata una leva per un maggior utilizzo della telemedicina come indicata nel Rapporto ISS n.12/2020 del 13 aprile 2020 (1), nelle Linee Guida Ministeriali e nell’Intesa Stato-Regioni 20/02/2014 (2) e 10/09/2020 sulla televisita (doc. n. 20/167/CR06d/C7 del 10/09/2020).
Secondo le Linee Guida Ministeriali la Telemedicina è una modalità telematica di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il
Mauro Marin
Riorganizzare l’assistenza territoriale ma senza l’ennesima Riforma della Riforma
Friuli Venezia Giulia
Riorganizzare l’assistenza territoriale ma senza l’ennesima Riforma della Riforma
Gentile Direttore,
mai come in questo momento il Paese ha preso coscienza delle difficoltà in cui versa il Servizio Sanitario Territoriale. Ci si dimentica però o si mostra di dimenticare che il nostro Servizio Sanitario è uno dei pochi Servizi pubblici che fino ad un recente passato ha saputo assicurare un’assistenza completa e di buon livello a tutti i cittadini.
Questa osservazione dovrebbe suggerire che per migliorare l’Assistenza Territoriale, la priorità non
Giovanni Oliviero Panzetta
Anaao: “Assunzioni strutturali, non contratti a tempo determinato”
Friuli Venezia Giulia
Anaao: “Assunzioni strutturali, non contratti a tempo determinato”
I fatti accaduti al Pronto Soccorso di Udine ha scosso i sindacati che, in forma unitaria, hanno espresso le loro doglianze attraverso una lettera a Fedriga e a Riccardi. Il Segretario regionale Anaao Assomed, Valtiero Fregonese - firmatario della missiva – si rivolge al Vicegovernatore avanzando alcune proposte, evidenziando che “assumere personale a tempo determinato è un progetto legato all’emergenza sanitaria, ma servono assunzioni strutturali”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Sindacati medici a Regione: “File di ambulanze, situazione indecorosa”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Sindacati medici a Regione: “File di ambulanze, situazione indecorosa”
Lettera a Fedriga e Riccardi in relazione alla vicenda della coda di ambulanze verificatasi al Ps di Udine. Tra le richieste “per evitare il collasso del sistema”, i sindacati evidenziano la necessità di “mettere maggiormente a disposizione per l’assistenza ai pazienti Covid le Strutture aziendali e il personale in servizio, rimodulare le attività non urgenti, stabilizzare i Dirigenti”.
Fondi sanitari e compatibilità deontologica
Friuli Venezia Giulia
Fondi sanitari e compatibilità deontologica
Gentile Direttore
ho letto il parere della Commissione di Deontologia e Bioetica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e e degli Odontoiatri di Udine che ritengo rappresenti un'utile e importante informativa riguardo il comportamento da tenere sia per i medici che hanno accordi con i fondi, sia per quelli che si trovano in una situazione di incertezza se accettarli o rifiutarli.
Il problema della “imposizione“ operata dai fondi, come esplicitata nella domanda posta alla Commissione dal
Tiziano Caprara
Vaccini antinfluenzale. Anche in FVG le farmacie rinunciano alle loro dosi per supportare il Ssn a tutela dei pazienti più fragili
Friuli Venezia Giulia
Vaccini antinfluenzale. Anche in FVG le farmacie rinunciano alle loro dosi per supportare il Ssn a tutela dei pazienti più fragili
I quantitativi di vaccini antinfluenzali destinati alle farmacie saranno messi a disposizione dei medici di famiglia per i cittadini delle fasce “a rischio” non ancora vaccinati. Il grazie di Riccardi, che ieri ha annunciato anche la proroga, entro dicembre, dell’accordo quadro di servizio “che lega le farmacie alla Regione”. L’accordo tratta di distribuzione per conto, di revisione dei prezzi massimi di rimborso degli ausili e dei dispositivi di assistenza integrativa per diabetici, e di servizi erogati dalle farmacie convenzionate pubbliche e private.
Allarme Aaroi Emac: “Sistema sanitario in affanno e disorganizzazione”
Friuli Venezia Giulia
Allarme Aaroi Emac: “Sistema sanitario in affanno e disorganizzazione”
La pandemia sta mettendo a dura prova tutti gli ospedali del Paese; a preoccupare gli anestesisti rianimatori è la disorganizzazione del sistema sanitario: “Non avremmo mai voluto vedere lunghe file di ambulanze davanti ai pronto soccorso in attesa di barelle, bombole di ossigeno e posti letto. E’ un fatto gravissimo, perché testimonia la disorganizzazione del sistema e l’incapacità di dare adeguate risposte ai pazienti”, afferma il presidente dell’Aaaroi Emac FVG, Alberto Peratoner.
Endrius Salvalaggio
Fondi sanitari. Aio: “Su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere ‘cristallino’ della Commissione deontologica dell’Omceo di Udine”
Friuli Venezia Giulia
Fondi sanitari. Aio: “Su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere ‘cristallino’ della Commissione deontologica dell’Omceo di Udine”
"In un parere recentissimo sulle convenzioni dirette, quelle in cui l’assicurazione paga direttamente il medico o il dentista per la prestazione effettuata, la Commissione deontologica e bioetica dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Udine raccomanda agli iscritti di segnalare, a tutela dei diritti dei pazienti e dell’autonomia professionale, qualsiasi criticità deontologica si trovino ad osservare in relazione ai fondi sanitari". Così il Segretario Aio commentanto l'istruttoria Agcom su Fondi Intesa San Paolo e RBM.
Documento su Fondi sanitari. Omceo di Udine, la precisazione del presidente: “È solo un parere
Friuli Venezia Giulia
Documento su Fondi sanitari. Omceo di Udine, la precisazione del presidente: “È solo un parere
Gentile Direttore,
in merito alla lettera a firma del dr. Nick Sandro Miranda relativa ai fondi sanitari pur confermando la presenza del documento da Lui citato sul sito dell’OMCeO di Udine tengo a precisare che, pur essendo condivisibile nella correttezza dell’impostazione e nell’equilibrio dell’esposizione, non è stato né discusso né approvato dal Consiglio Direttivo uscente e non può quindi al momento rappresentare la posizione ufficiale dell’Ordine sul tema in questione.
La pubblicazione
Maurizio Rocco
Fondi sanitari e Codice deontologico. Il caso di Udine
Friuli Venezia Giulia
Fondi sanitari e Codice deontologico. Il caso di Udine
Gentile Direttore,
in un mio articolo del 2018 posi all’attenzione dei lettori le criticità che la sanità intermediata (fondi sanitari/terzo pagante) ha nei confronti di alcuni articoli del Codice di Deontologia Medica. Queste criticità trovarono spazio nel report di Gimbe sulla sanità integrativa che, come emerso da diversi pareri, più che integrativa é sostituiva/duplicativa delle prestazioni sanitarie offerte dal SSN.
Ora sul sito dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Udine viene pubblicato il
Nick Sandro Miranda
In pensione più della metà degli attuali Mmg nei prossimi 7 anni. Lucchini (Omceo Pordenone): “Ssn a rischio per cronica miopia politica”
Friuli Venezia Giulia
In pensione più della metà degli attuali Mmg nei prossimi 7 anni. Lucchini (Omceo Pordenone): “Ssn a rischio per cronica miopia politica”
Stiamo parlando di circa 500 medici sugli 880 in servizio. L'alto numero di pensionamenti proccupa perché le procedure per l’affidamento di un nuovo incarico a un altro medico di famiglia hanno tempi dilatati. Questo, di fatto, lascia per lungo tempo il territorio scoperto dall’assistenza medica.“La sfida sarà rimpiazzare questi medici in tempi utili se non si vorrà mettere in sofferenza il Ssr”.
Endrius Salvalaggio
Gian Luigi Tiberio è il nuovo presidente dell’Ordine dei Medici di Udine
Friuli Venezia Giulia
Gian Luigi Tiberio è il nuovo presidente dell’Ordine dei Medici di Udine
Succede a Maurizio Rocco, di cui era vice. “Il nostro obiettivo è valorizzare l’aspetto più profondo della vocazione medica. Tutti noi siamo accomunati da sentimenti di solidarietà, orgoglio, serietà , stima verso i colleghi ed amore verso la professione per una Sanità dal volto umano, per un sistema di assistenza universalistico e per il diritto alle migliori cure per tutti”, ha dichiarato il neo-eletto Presidente.
Covid. Valorizzare tutte le professioni sanitarie
Friuli Venezia Giulia
Covid. Valorizzare tutte le professioni sanitarie
Gentile Direttore,
una cosa irrinunciabile per una sanità che funzioni è la valorizzazione delle specificità di ogni professione e il riconoscimento del contributo che ognuno offre in termini di competenze. Troppe volte abbiamo dovuto far presente come siano tutte le professioni a mantenere in funzione la macchina sanitaria anche nel periodo di pandemia!
Eppure, siamo di fronte a una nuova clamorosa dimenticanza. Nella proposta di Legge di bilancio per il 2021, tutti
Susanna Agostini
Tamponi rapidi dai mmg. Lo Smi non firma l’accordo regionale
Friuli Venezia Giulia
Tamponi rapidi dai mmg. Lo Smi non firma l’accordo regionale
“Non ci sono le condizioni”, spiega il segretario regionale Domenico Montalbano evidenziando come il sindacato abbia spiega alla Regione che “la riorganizzazione del servizio sanitario regionale sul territorio inizia proprio, e non solo, dal rafforzamento degli studi medici di assistenza primaria”. Invece, “in un periodo di crisi sanitaria dovute anche alle scelte del passato, si è voluto adattare un impianto vecchio e non all’altezza di un evento imprevisto come questa pandemia che richiederebbe una profonda innovazione”.
Ecco perché i 21 indicatori vanno rivisti
Friuli Venezia Giulia
Ecco perché i 21 indicatori vanno rivisti
Gentile Direttore,
buona parte del mondo scientifico lamenta delle carenze nel sistema dei 21 indicatori usati dal Governo per scegliere l’intensità delle misure di contenimento delle attività umane per rallentare la corsa del virus.
Il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, prof. Zoccoli esorta il Governo a rendere disponibili i dati alla comunità scientifica perché dalle diverse aree di studio possono arrivare suggerimenti utili e soluzioni efficaci.
Gli fa eco il Presidente dell’Accademia
Walter Zalukar



