Friuli Venezia Giulia

Suicidi in carcere. Ok della Regione al piano prevenzione
Suicidi in carcere. Ok della Regione al piano prevenzione
Friuli Venezia Giulia
Suicidi in carcere. Ok della Regione al piano prevenzione
Il provvedimento recepisce il piano nazionale approvato in Conferenza unificata a luglio. Secondo i dati della Regione, nel 2016 in Friuli Venezia Giuli, su un totale di 614 detenuti, ci sono stati 124 atti di autolesionismo e 9 tentati suicidi. I tentativi di suicidio hanno riguardato tutti soggetti di sesso maschile e soprattutto la fascia di età tra i 21 e i 24 anni. I detenuti provenienti dall’Africa e dall’Asia hanno tassi di tentato suicidio più alti.
Oncologia. Il tempo come risorsa indispensabile per medico e paziente al centro della Conferenza nazionale di Cipomo a Trieste
Oncologia. Il tempo come risorsa indispensabile per medico e paziente al centro della Conferenza nazionale di Cipomo a Trieste
Friuli Venezia Giulia
Oncologia. Il tempo come risorsa indispensabile per medico e paziente al centro della Conferenza nazionale di Cipomo a Trieste
Sarà propril il tempo il protagonista della prossima Conferenza Nazionale del Collegio italiano primari oncologici medici ospedalieri, in programma per i prossimi 10 e 11 novembre. Il programma si incentrerà su argomenti che riguardano molto da vicino i pazienti ed i loro familiari e amici affrontando in particolare il tema del tempo da diversi punti di vista: scientifico, clinico professionale, organizzativo, psicologico.
Codici bianchi. In Friuli Venezia Giulia se ne occuperanno  le centrali territoriali
Codici bianchi. In Friuli Venezia Giulia se ne occuperanno  le centrali territoriali
Friuli Venezia Giulia
Codici bianchi. In Friuli Venezia Giulia se ne occuperanno  le centrali territoriali
Lo annunciato l’assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca. “Sono ancora troppe le chiamate al 118 per casi lievi classificati come codici bianchi. Per questo vogliamo accelerare la realizzazione delle centrali territoriali per i problemi urgenti che non richiedono l’intervento dell’ambulanza”. Dal 1 maggio al 31 agosto su 32.315 chiamate di soccorso al Nue, 5.559 sono stati codici bianchi, 12.795 sono codici verdi,   13.149 i gialli e 812 i rossi.
Friuli Venezia Giulia. Codici rossi in aree urbane: 7 su 10 in ritardo
Friuli Venezia Giulia. Codici rossi in aree urbane: 7 su 10 in ritardo
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Codici rossi in aree urbane: 7 su 10 in ritardo
Gentile direttore, l’Assessore alla Salute Telesca ha recentemente evidenziato che il Rapporto 2016 di Cittadinanzattiva dà una valutazione positiva del settore dell’emergenza/urgenza, con tempi di intervento medi di 15 minuti. I dati di Cittadinanzattiva richiamati dalla Telesca sono relativi all’anno 2015, quando non si erano ancora manifestati gli effetti più sinistri della Riforma Sanitaria e quando il 118 funzionava e garantiva tempi di soccorso molto buoni. Ma ora siamo alla fine del
Walter Zalukar
Telesca: “Cittadinanzattiva certifica efficienza del Ssr. Siamo tra le Regioni più virtuose in Italia”
Telesca: “Cittadinanzattiva certifica efficienza del Ssr. Siamo tra le Regioni più virtuose in Italia”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Cittadinanzattiva certifica efficienza del Ssr. Siamo tra le Regioni più virtuose in Italia”
Tempi celeri di soccorso in emergenza-urgenza e largo uso di farmaci equivalenti tra i punti di forza emersi. Per l’assessore, sulla base di questo Rapporto di Cittadinanzattiva, “nel 2015 il Friuli Venezia Giulia già era una delle Regioni meglio posizionate in Italia ma grazie alla riforma sanitaria sta registrando performance sempre più positive. Alla fine del 2017 potremo parlare, numeri alla mano, di indicatori in forte miglioramento”.
I fisioterapisti mettono al bando la contenzione
I fisioterapisti mettono al bando la contenzione
Friuli Venezia Giulia
I fisioterapisti mettono al bando la contenzione
I fisioterapisti si impegnano a modificare il proprio Codice Deontologico, mettendo al bando la “contenzione”, vale a dire la limitazione della libertà dei movimenti volontari dei pazienti con l’uso di dispositivi applicati al corpo o all’ambiente circostante. Così il Congrezzo nazionale Aifi su una mozione presentata dalla delegazione del Friuli Venezia Giulia
Liste d’attesa. Telesca: “Questione estranea alla riforma”
Liste d’attesa. Telesca: “Questione estranea alla riforma”
Friuli Venezia Giulia
Liste d’attesa. Telesca: “Questione estranea alla riforma”
Per l’assessore quello delle liste d’attesa “è un problema storico e diffuso su tutto il territorio nazionale” e, comunque, nel 2015 il Friuli Venezia Giulia ha adottato un sistema che “ci ha permesso produrre effetti positivi in un anno”. Annunciato l’incremento delle risorse sulla legge liste d’attesa “che finora risultava irrisorio”.
Ddl Lorenzin. Appello al ministro e al Parlamento
Ddl Lorenzin. Appello al ministro e al Parlamento
Friuli Venezia Giulia
Ddl Lorenzin. Appello al ministro e al Parlamento
Gentile Direttore, già una volta è stata determinante la mobilitazione dei professionisti sanitari e delle Organizzazioni di tutela del cittadino, per arrivare all’abrogazione dell’equipollenza tra la Laurea in Scienze Motorie e quella in Fisioterapia voluta dall'art. 1 septies. Oggi, con il Ddl Lorenzin, si cerca, nuovamente, di violare le giuste regole che il Parlamento ha approvato con l’ art. 5 della legge 43/06. Articolo, questo, scritto successivamente al tentativo dei Laureati
Mauro Gugliucciello
Aborto in Friuli Venezia Giulia. Per la Cgil troppi obiettori e ostacoli alla 194: “La RU486 sia data anche in ambulatorio e day hospital”
Aborto in Friuli Venezia Giulia. Per la Cgil troppi obiettori e ostacoli alla 194: “La RU486 sia data anche in ambulatorio e day hospital”
Friuli Venezia Giulia
Aborto in Friuli Venezia Giulia. Per la Cgil troppi obiettori e ostacoli alla 194: “La RU486 sia data anche in ambulatorio e day hospital”
Nella Regione un medico su due è obiettore di coscienza e la Cgil punta il dito sullo scarso ricorso alla RU 486: "Le Ivg con il ricorso alla pillola sono di poco superiori al 10%, nonostante la pillola abortiva sia stata introdotta in Italia da ben 9 anni". Da qui la richiesta di una delibera regionale per consentire la somministrazione della Ru486 in regime di ambulatorio o day hospital. 
La Sindrome da fatica cronica: anche a Stanford la riconoscono come oggetto di ricerca e di congressi. E in Italia?
La Sindrome da fatica cronica: anche a Stanford la riconoscono come oggetto di ricerca e di congressi. E in Italia?
Friuli Venezia Giulia
La Sindrome da fatica cronica: anche a Stanford la riconoscono come oggetto di ricerca e di congressi. E in Italia?
Anche la Stanford University di Palo Alto in California, la culla della Silicon Valley dove sono nati Google e Facebook, e una delle università più importanti a livello mondiale, ha riconosciuto ufficialmente questa malattia che colpisce più di un milione di persone negli Stati Uniti, e ha organizzato un convegno sulla CFS a metà di agosto 2017 per studiare gli aspetti biologici e terapeutici di questa sindrome
Umberto Tirelli
Lea. In Friuli Venezia Giulia stanziati 135 milioni di euro extra
Lea. In Friuli Venezia Giulia stanziati 135 milioni di euro extra
Friuli Venezia Giulia
Lea. In Friuli Venezia Giulia stanziati 135 milioni di euro extra
Tra i vari ambiti, la delibera della Giunta prevede finanziamenti aggiuntivi pari a 12,6 milioni per l’emergenza sanitaria, 830mila euro per i vaccini per la prevenzione della meningoencefalite da zecca. Oltre 300mila euro vanno alla terapia del dolore, mentre all’assistenza sociosanitaria è destina una posta complessiva di 48,4 milioni di euro e 23,2 sono i milioni aggiuntivi a favore dell’assistenza ospedaliera.
Vaccini obbligatori. Telesca (Fvg): “Casi isolati di deliberata volontà di non vaccinare i figli”
Vaccini obbligatori. Telesca (Fvg): “Casi isolati di deliberata volontà di non vaccinare i figli”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini obbligatori. Telesca (Fvg): “Casi isolati di deliberata volontà di non vaccinare i figli”
L’assessore fa il punto sull’inizio dell’anno scolastico in Friuli Venezia Giulia nel primo anno di applicazione della legge sull’obbligo vaccinale. “Grande impegno a diffondere un’informazione chiara e capillare ai genitori”. E sul caso della madre che a Latisana si è rifiutata di firmare l’autocertificazione commenta: “Regolare accoglimento della bimba all’asilo: è stata presentata la raccomandata che comprova la richiesta di un appuntamento vaccinale”.
Contenzione. Friuli Venezia Giulia sottoscrive la Carta di Trieste per contrastarla
Contenzione. Friuli Venezia Giulia sottoscrive la Carta di Trieste per contrastarla
Friuli Venezia Giulia
Contenzione. Friuli Venezia Giulia sottoscrive la Carta di Trieste per contrastarla
L’iniziativa, partita da Trieste lo scorso marzo su azione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata, ha l’ambizione di estendersi a tutta Italia e di arrivare fino a Bruxelles. Oltre alla Giunta regionale, hanno sottoscritto oggi la Carta il Comune di Trieste, la facoltà di medicina dell'Università, i Nas dei Carabinieri. La Carta
Da Regione via libera ad intese con dirigenza su risorse aggiuntive
Da Regione via libera ad intese con dirigenza su risorse aggiuntive
Friuli Venezia Giulia
Da Regione via libera ad intese con dirigenza su risorse aggiuntive
Approvate due delibere che recepiscono le intese sottoscritte con i sindacati. Per il 2017 vengono confermate risorse aggiuntive pari complessivamente a 7.330.000 euro, di cui andranno a beneficiare 2.950 dirigenti medici e veterinari e 550 dirigenti tecnici ed amministrativi. Saranno utilizzate quali forma di premialità rispetto al conseguimento di precisi obiettivi.
Endometriosi. Domani a Teor musica e letture per raccontare la vita delle donne
Endometriosi. Domani a Teor musica e letture per raccontare la vita delle donne
Friuli Venezia Giulia
Endometriosi. Domani a Teor musica e letture per raccontare la vita delle donne
L’evento è ideato dalla presidente dell’associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia onlus, Sonia Manente, assieme alla giornalista Annalisa Anastasi. Nel cor-so della serata verrà consegnata ai presenti la documentazione relativa ai Lea per aiutare le donne ad ottenere l’esenzione per alcune prestazioni sanitarie.
I precari ‘fantasma’ della ricerca sanitaria in Friuli Venezia Giulia
I precari ‘fantasma’ della ricerca sanitaria in Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
I precari ‘fantasma’ della ricerca sanitaria in Friuli Venezia Giulia
Gentile Direttore, si fa presto a dire precari, ma non tutti i precari sono uguali. Lo sanno bene i 185 professionisti della ricerca sanitaria Pubblica che lavorano nei centri di eccellenza regionali come gli IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste e il “Centro di Riferimento Oncologico (CRO)” di Aviano con contratti cosiddetti ‘flessibili’. I precari della ricerca sanitaria, infatti, sono precari di serie B, ovvero non hanno neppure un contratto a tempo
Antonella Zucchetto (Anaao Assomed)
Assistenza agli anziani. A Trieste cresce ruolo infermieri
Assistenza agli anziani. A Trieste cresce ruolo infermieri
Friuli Venezia Giulia
Assistenza agli anziani. A Trieste cresce ruolo infermieri
Gentile Direttore, quasi 1 triestino su 3, il 28,3%, ha più di 65 anni: com’è ormai ben noto, Trieste è una delle città europee con la più alta percentuale di anzianità della popolazione. I servizi sociosanitari della città, però, assicurano risposte tempestive per garantire alle persone che abbisognano di assistenza la possibilità di riceverla a domicilio: basti pensare che la presa in carico dal punto di vista infermieristico viene fatta entra
Flavio Paoletti (Ipasvi Trieste)
Friuli Venezia Giulia. Nel 2016 ricoveri scesi del 9,4%, record di vaccinazione antipneumococcica
Friuli Venezia Giulia. Nel 2016 ricoveri scesi del 9,4%, record di vaccinazione antipneumococcica
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Nel 2016 ricoveri scesi del 9,4%, record di vaccinazione antipneumococcica
Serracchiani e Telesca presentano i dati registrati dal Ssr nel 2016 ed evidenziano: “Sono risultati di buona gestione, migliore prevenzione e di aumento della presa in carico dei problemi di salute dei cittadini direttamente dai medici di famiglia”. Tra i prossimi obiettivi: ampliare i servizi delle Medicine di gruppo.
Ddl Lorenzin. Il dibattito nell’Ipasvi
Ddl Lorenzin. Il dibattito nell’Ipasvi
Friuli Venezia Giulia
Ddl Lorenzin. Il dibattito nell’Ipasvi
Gentile Direttore, le chiedo cortesemente di ospitare questa mia lettera di risposta al presidente del Collegio Ipasvi di Bari, Saverio Andreula, che contestava l’operato della ex presidente Ipasvi dimenticando, tuttavia, gli importanti risultati raggiunti dalla professione nel corso dei mandati della dalla precedente Presidente nazionale Ipasvi, dal precedente Consiglio Nazionale, di cui anche Andreula faceva parte, e dalle Associazioni professionali. Caro Presidente Andreula, ho letto con molta attenzione la tua analisi sulla mancata
Flavio Paoletti (Ipasvi Trieste)
Ricercatori precari. Telesca (Fvg): “Servono approfondimenti e pressing sul Governo”
Ricercatori precari. Telesca (Fvg): “Servono approfondimenti e pressing sul Governo”
Friuli Venezia Giulia
Ricercatori precari. Telesca (Fvg): “Servono approfondimenti e pressing sul Governo”
L’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia evidenzia la necessità di avviare una ricognizione che permetta di definire con chiarezza quanti siano e quali incarichi ricoprano i precari nell'ambito della ricerca, in modo da stilare una proposta di dotazione organica stabile per il mantenimento delle attività. E propone il ricorso all'articolo 15 octies del dlgs 502/1992 sui contratti per progetti finalizzati.
Ospedale Maggiore di Trieste. Presentato nuovo laboratorio Hub
Ospedale Maggiore di Trieste. Presentato nuovo laboratorio Hub
Friuli Venezia Giulia
Ospedale Maggiore di Trieste. Presentato nuovo laboratorio Hub
Il laboratorio unico, che interessa l’area giuliano-isontina, sarà completato nel 2018, ma è già in parte attivo. Il passaggio al nuovo modello di Laboratorio ha comportato un investimento di 1,5 milioni di euro per l’adeguamento delle attuali strutture all’interno dell’Asuits. Telesca: “Con Hub di Trieste esami più veloci e di qualità”
Nuove professioni. Tutti i rischi di una sanatoria
Nuove professioni. Tutti i rischi di una sanatoria
Friuli Venezia Giulia
Nuove professioni. Tutti i rischi di una sanatoria
Gentile Direttore, sono uno psichiatra, vivo e lavoro nella regione governata da Debora Serracchiani, dove poco più di due anni fa ha visto la luce una riforma sanitaria davvero coraggiosa e difficile. Coraggiosa perché ha scelto di affrontare tutte le criticità legate al cambiamento dei bisogni di salute di una popolazione sempre più anziana, sola, povera e ammalata, e coraggiosa perché, per proporre le riorganizzazioni indispensabili a dare le risposte necessarie,
Pierpaolo Mazzuia
Telesca: “Gorizia sarà uno degli hub odontoiatrici del Fvg”
Telesca: “Gorizia sarà uno degli hub odontoiatrici del Fvg”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Gorizia sarà uno degli hub odontoiatrici del Fvg”
Molte le novità. L’obiettivo è di incrementare almeno a 2.000 le prestazioni nei centri che oggi non raggiungono questo numero ed estendere la presa in carico dei pazienti edentuli eliminando il requisito dell’età fissato a più di 65 anni. Per l’assessore il programma è “un esempio di come si riorganizza la sanità governando la spesa ma mantenendo alti i livelli assistenziali e introducendo dei servizi aggiuntivi”
Il Burlo va a scuola: team di professionisti e insegnanti insieme per gli studenti con deficit uditivo
Il Burlo va a scuola: team di professionisti e insegnanti insieme per gli studenti con deficit uditivo
Friuli Venezia Giulia
Il Burlo va a scuola: team di professionisti e insegnanti insieme per gli studenti con deficit uditivo
Obiettivo del progetto, realizzato grazie ad Abc Associazione per i bambini chirurgici del Burlo, è creare un’alleanza terapeutica tra famiglia, scuola e ospedale per elaborare strategie riabilitative e un inserimento efficace nel percorso scolastico di alunni che sentono grazie a impianti cocleari o apparecchi acustici
Fvg. Adottato il Piano di contrasto per il gioco d’azzardo patologico
Fvg. Adottato il Piano di contrasto per il gioco d’azzardo patologico
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Adottato il Piano di contrasto per il gioco d’azzardo patologico
Il Piano, proposto dall'assessore Telesca, punta a contrastare, prevenire e trattare la dipendenza da gioco d’azzardo patologico. Capofila per lo sviluppo di specifiche attività previste nel piano stesso e dettagliate in una convenzione ad hoc sarà l’Azienda per l’assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana-Isontina (Area welfare)
Spoil system. Scontro Opposizione-Giunta su nomina direttore della Fondazione Aquileia
Spoil system. Scontro Opposizione-Giunta su nomina direttore della Fondazione Aquileia
Friuli Venezia Giulia
Spoil system. Scontro Opposizione-Giunta su nomina direttore della Fondazione Aquileia
Per il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Riccardo Riccardi, l’incarico affidato per 5 anni a Cristiano Tiussi rappresenta un “vero e proprio blitz in vista della fine della legislatura”. L’assessore Telesca replica: “Le nomine si fanno per competenza, non appartenenza. Importante garantire la continuità nella direzione delle aziende”.
Elisoccorso notturno. Regione individua in 13 campi sportivi come basi
Elisoccorso notturno. Regione individua in 13 campi sportivi come basi
Friuli Venezia Giulia
Elisoccorso notturno. Regione individua in 13 campi sportivi come basi
L’assessore ha spiegato che questo è “solo il primo elenco e riguarda le aree che necessitano di pochi interventi. Nell'ottica di un continuo miglioramento e di una capillarizzazione del servizio, saranno introdotte ulteriori destinazioni”. Le 13 aree del primo elenco sono Ampezzo, Amaro, Chiusaforte, Cormons, Gorizia, Grado, Maniago, Marano Lagunare, Monfalcone, Paluzza, Precenicco, San Pietro al Natisone e Tramonti di Sotto.
Telesca: “Piano emergenza-urgenza rafforza soccorso in tutta la Regione”
Telesca: “Piano emergenza-urgenza rafforza soccorso in tutta la Regione”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Piano emergenza-urgenza rafforza soccorso in tutta la Regione”
L’assessore replica a quelle che definisce “infondate preoccupazioni” che si sono manifestate negli ultimi giorni, in vista dell’avvio operativo del nuovo Piano”. Con il nuovo Piano, assicura Telesca, “non solo aumentando numericamente i mezzi di pronto intervento ma viene anche adottata una logica di copertura capillare del territorio”.
Specialisti ambulatoriali. Tribunale di Udine: “Niente tasse sui rimborsi per la benzina usata nel tragitto casa/lavoro”
Specialisti ambulatoriali. Tribunale di Udine: “Niente tasse sui rimborsi per la benzina usata nel tragitto casa/lavoro”
Friuli Venezia Giulia
Specialisti ambulatoriali. Tribunale di Udine: “Niente tasse sui rimborsi per la benzina usata nel tragitto casa/lavoro”
"I rimborsi per le spese sostenute per la benzina dagli specialisti ambulatoriali al fine di recarsi dal proprio comune di residenza alla sede di lavoro non vanno assoggettati a tassazione, sicché la prassi operata dall'Azienda è illegittima". Così Antonio Puliatti, legale dello Smi, sulle ragioni del ricorso.
Endometriosi. Domani serata informativa sul tema ad Aquileia
Endometriosi. Domani serata informativa sul tema ad Aquileia
Friuli Venezia Giulia
Endometriosi. Domani serata informativa sul tema ad Aquileia
L’iniziativa è dell’associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia onlus, con la collaborazione della locale Pro Loco ed il patrocinio del Comune. “Un’occasione importante per tutte quelle famiglie e coppie che, molto spesso, si sentono sole e non sanno a chi rivolgersi”, spiega l’associazione.