Friuli Venezia Giulia
Fecondazione eterologa. Tutto pronto all’ospedale di Pordenone per le prime procedure di fecondazione
Friuli Venezia Giulia
Fecondazione eterologa. Tutto pronto all’ospedale di Pordenone per le prime procedure di fecondazione
Il Friuli Venezia Giulia diventa così la seconda regione in Italia, dopo la Toscana, a garantire alle coppie, attraverso il SSR e quello nazionale, il diritto all'esigibilità della fecondazione eterologa. Le prime procedure di fecondazione, annuncia la Regione, avverranno a giorni e riguarderanno sia gameti femminili che maschili, importanti dalla Spagna e dalla Repubblica Ceca.
FVG. Residenze sanitarie a pagamento? Telesca: “Tutto gratis i primi 30 giorni. Offriamo più delle altre Regioni”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Residenze sanitarie a pagamento? Telesca: “Tutto gratis i primi 30 giorni. Offriamo più delle altre Regioni”
Gratis per i primi 30 giorni, e poi scatta la compartecipazione. E' così che funzionano i ricoveri in Rsa in Friuli Venezia Giulia. Per il capogruppo alla Camera e segretario della Lega Nord Fvg, Massimiliano Fedriga, si tratta di una regola che “viola il più basilare diritto alla gratuità delle cure”. Ma l’assessore chiarisce: “Le norme nazionali non prevedono che la degenza nelle Rsa sia compresa tra i Lea. Il Friuli offre più di quanto avvenga nelle altre Regioni".
Stabilità. Serracchiani (Friuli): “Non alimentiamo paure. Regioni devono riacquistare credibilità”
Friuli Venezia Giulia
Stabilità. Serracchiani (Friuli): “Non alimentiamo paure. Regioni devono riacquistare credibilità”
Il presidente interviene nella battaglia tra Governo e Regioni sulla sanità. “Il nostro compito di presidenti è quello di affrontare i temi in modo analitico, senza alimentare paure. Le Regioni devono sfruttare questa occasione per riacquistare credibilità e autorevolezza e per rilanciare il proprio ruolo
FVG. 350 mila euro per mutilati e audiolesi
Friuli Venezia Giulia
FVG. 350 mila euro per mutilati e audiolesi
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute e all'Integrazione socio sanitaria Maria Sandra Telesca, ha deciso di ripartire la somma a disposizione nel bilancio regionale: 210 mila euro andranno ai mutilati e invalidi, 140 mila agli audiolesi, con una particolare attenzione ai minori.
Carni e cancro. Tirelli (Cro Aviano): “Sbagliato paragonare carne e fumo. Quantità e qualità fanno la differenza, e noi non siamo americani”
Friuli Venezia Giulia
Carni e cancro. Tirelli (Cro Aviano): “Sbagliato paragonare carne e fumo. Quantità e qualità fanno la differenza, e noi non siamo americani”
Intervista al direttore del Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Tumori di Aviano, che mette in guardia da una lettura superficiale dello studio dell’Oms: “Sono gli eccessi ad essere pericolosi”. Ma anche la qualità conta: “Gli studi in materia sembrano essere prevalentemente anglosassoni, non parlano delle nostre bistecche ma degli hamburger e dei wurstel americani”. Sbagliato anche paragonare il rischio da consumo di carne a quello del fumo. “Il fumo crea dipendenza, la carne no. Il fumo uccide 1 milione di persone all’anno, la carne 50 mila. Sono cifre non paragonabili”
L.C.
Carni e cancro: Serracchiani: “Non criminalizzare la qualità”
Friuli Venezia Giulia
Carni e cancro: Serracchiani: “Non criminalizzare la qualità”
Per la presidente del Friuli Venezia Giulia è sbagliato generalizzare e criminalizzare prodotti tradizionali, di qualità e certificati. “In Friuli si producono alimenti che non hano nulla a che spartire con certi pasticci industriali in cui della carne rimane solo il nome sulla scatola”.
Accesso a Medicina. Anaao Giovani: “No a proposte distruttive su superamento numero chiuso”
Friuli Venezia Giulia
Accesso a Medicina. Anaao Giovani: “No a proposte distruttive su superamento numero chiuso”
Questo il commento alle parole del ministro dell'Istruzione Stefania Giannini che, nel corso di un incontro organizzato dal Pd ad Udine, ha continuato a sostenere la validità del sistema di accesso alla francese. "Verrebbe annullato in un istante lo sforzo compiuto dal Governo per incrementare il numero di contratti di specializzazione a 6000. Sarebbe inoltre impossibile mantenere una buona didattica con circa 60000 matricole".
FVG. Vaccini antinfluenzali, il 9 novembre parte la campagna. Appello di Telesca: “Vaccinatevi”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Vaccini antinfluenzali, il 9 novembre parte la campagna. Appello di Telesca: “Vaccinatevi”
L'anno scorso le vaccinazioni in Friuli sono diminuite del 4%, ma l'amministrazione regionale ha per obiettivo di “invertire decisamente la contrazione”. Telesca: "L'abbandono della vaccinazione può avere effetti nefasti sulla salute pubblica, ma anche sulla società e l'economia".
FVG. Siglato l’accordo regionale per la mobilità del personale
Friuli Venezia Giulia
FVG. Siglato l’accordo regionale per la mobilità del personale
“È la prima volta che in questa regione si firma un accordo con regole certe e trasparenti”, ha dichiarato Alessandro Baldassi della Fp Cgil regionale. L'accordo mira a tutelare i lavoratori con figli minori, parenti da assistere o difficoltà familiari. Siglato un secondo accordo sulle risorse da stanziare per incentivare i processi di mobilità attuati nel corso di quest’anno.
FVG. Polemiche 5 Stelle su nomina primario. Telesca: “No a pressioni politiche”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Polemiche 5 Stelle su nomina primario. Telesca: “No a pressioni politiche”
La graduatoria del concorso per primario di Cardiologia dell’ospedale S. Maria degli Angeli di Pordenone vede al primo posto Guglielmo Bernardi, 63 anni e anche consigliere comunale, e al secondo posto l’attuale dirigente facente funzioni, preferito dai 5 Stelle. Telesca: “Via la politica dalla sanità non era lo slogan dei 5 stelle?"
FVG: Siglato protocollo per detenuti con sofferenza psichica
Friuli Venezia Giulia
FVG: Siglato protocollo per detenuti con sofferenza psichica
L’accordo è stato sottoscritto dalla Regione con gli Uffici Giudiziari del Distretto della Corte d'Appello di Trieste. Tra gli obiettivi: scongiurare percorsi in contrasto con le prassi terapeutiche e assistenziali vigenti nei servizi regionali per la salute mentale.
FVG. Telesca: “Qualità e sicurezza sono gli assi su cui investire”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Qualità e sicurezza sono gli assi su cui investire”
Lo ha sottolineato l'assessore alla Salute alla terza edizione della 'Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2015'. Ha poi spiegato che “il cambiamento necessario per ottimizzare la salute è certamente difficile, ma le evidenze scientifiche ed epidemiologiche sono il nostro faro: la politica deve rimanere al di fuori".
FVG. Ballico (Ugl): “Rischi da piano Emergenza-Urgenza. La Giunta ci ripensi”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Ballico (Ugl): “Rischi da piano Emergenza-Urgenza. La Giunta ci ripensi”
Per la sindacalista il Piano elaborato dalla Regione “non porterà risparmi né un'organizzazione più funzionale degli interventi". Il numero di ambulanze? “Palesemente insufficiente”. Per Ballico "sarebbe stato auspicabile un confronto con le organizzazioni sindacali”.
Fvg. Riforma sanitaria, Telesca: “Il distretto Codroipese rimarrà fondamentale e sarà valorizzato”
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Riforma sanitaria, Telesca: “Il distretto Codroipese rimarrà fondamentale e sarà valorizzato”
L'assessore alla Salute ha incontrato ieri i sindaci della zona. "Codroipo - ha detto - è stata antesignana della sanità territoriale, da quando aveva perduto il proprio ospedale. Ora la riforma permette di migliorare l'impianto complessivo della sanità codroipese".
FVG. Riforma sanità, Telesca: “Prevenzione è principio cardine”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riforma sanità, Telesca: “Prevenzione è principio cardine”
L’assessore è intervenuta alla conferenza su Genetica e Tumori, promossa dalla sezione provinciale della LILT in occasione della Campagna per la prevenzione del tumore al seno, ricordando che "già da diversi anni la Regione sta portando avanti un capillare programma di screening per la diagnosi precoce”.
Stabilità. Serracchiani (FVG): “Sanità non si raddrizza togliendola alle Regioni”
Friuli Venezia Giulia
Stabilità. Serracchiani (FVG): “Sanità non si raddrizza togliendola alle Regioni”
Il presidente regionale e vice segretario del PD commenta le parole del Ministro Lorenzin che riferendosi alla sanità delegata alle Regioni ha detto che si è trattato di un “errore fatale”. “La Sanità certo ha bisogno di mettere a posto molte storture, ma non è abolendo i sistemi sanitari regionali che si comincia a raddrizzarle”
FVG. Telesca: “Un Cup centralizzato per uniformare le prenotazioni”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Un Cup centralizzato per uniformare le prenotazioni”
L’obiettivo è contenuto in un documento approvato ieri dalla Giunta. “L'utilizzo di applicativi informatici locali diversi ha generato nel tempo sul territorio regionale un sistema poco virtuoso, non omogeneo e non comunicante, che ora deve essere ricondotto a un regolamento unico regionale" ha affermato l'assessore.
FVG. Egas, Opposizione chiede audizione in Commissione Sanità
Friuli Venezia Giulia
FVG. Egas, Opposizione chiede audizione in Commissione Sanità
Recentemente l’Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi è stato al centro di alcune polemiche a causa della rimozione del direttore generale Giuliana Bensa per mancanza di requisiti. Per l’Opposizione l’audizione sarà necessaria per fare il punto sull’Ente tenuto conto che “una parte importante” della riforma sanitaria regionale si incentra sull’Ente.
Tumori. Più rischi per i pazienti con trapianto di organo solido. Ad Aviano esperti a confronto
Friuli Venezia Giulia
Tumori. Più rischi per i pazienti con trapianto di organo solido. Ad Aviano esperti a confronto
Per questi pazienti, l’eccesso di rischio per i carcinomi cutanei è stimato 60-70 volte superiore a quello della popolazione generale dello stesso sesso ed età. L’evento, in programma il 16 ottobre, è organizzato da Umberto Tirelli (Istituto Nazionale Tumori di Aviano) e da Antonio D. Pinna (Policlinico Sant’Orsola di Bologna). Il programma
Rispami in sanità? Prima andiamo a vedere cosa succede negli uffici delle Asl
Friuli Venezia Giulia
Rispami in sanità? Prima andiamo a vedere cosa succede negli uffici delle Asl
Gentile Direttore,
condivido appieno il contenuto dell’articolo Le preoccupazioni dei medici e la necessità della sostenibilità del Ssn di A. Donzelli, A. Battaggia, P. Longoni, G. Mariani, L. Mascitelli, A. Nobili, G. Porcile, in particolare per il tono pacato con cui viene esposto. Sono d’accordo che bisogna risparmiare per garantire il proseguimento di un Ssn e di Ssr di qualità.
A costo di essere banale, però, desidero sottolineare che ad altri livelli
Claudio Sacilotto
FVG. Telesca: “L’elisoccorso notturno sarà attivato. Potenziata anche l’emergenza in montagna”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “L’elisoccorso notturno sarà attivato. Potenziata anche l’emergenza in montagna”
L'obiettivo immediato, ha spiegato l’assessore, consiste nell'omologare per il volo notturno tutte le piazzole degli ospedali hub, ovvero Udine e Pordenone. Quanto alla montagna, “non è assolutamente trascurata” e “abbiamo previsto che in quelle aree ci siano ben quattro ambulanze in più".
FVG. Commissione salute approva il Piano emergenza/urgenza
Friuli Venezia Giulia
FVG. Commissione salute approva il Piano emergenza/urgenza
A favore Pd e Cittadini, contro FI, AR, M5S e LN, mentre Pustetto e Barillari si sono astenuti. Nel corso della seduta l’assessore Telesca ha spiegato che il piano “non è fatto per ridurre i costi - tanto che costerà di più - ma per razionalizzarli puntando a migliorare qualità ed equità, tenendo conto del rapporto costi/efficacia”.
FVG. L’Anaao contro il Piano emergenza regionale. Telesca: “Migliorata l’assistenza ai cittadini”
Friuli Venezia Giulia
FVG. L’Anaao contro il Piano emergenza regionale. Telesca: “Migliorata l’assistenza ai cittadini”
Il sindacato ha presentato 13 pagine di osservazioni contro il Piano, che definisce "improbabile, lacunoso e assai più dispendioso”. Critiche alla scelta di “dedicare maggiori attenzioni ed ampie risorse ai presidi degli ospedali spoke". Ma l’assessore replica: “Questo è un Piano dell'emergenza/urgenza territoriale, non riguarda soltanto gli ospedali principali". IL DOCUMENTO ANAAO
FVG. Telesca: “Ospedalieri e medici di famiglia dialoghino”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Ospedalieri e medici di famiglia dialoghino”
L’assessore è intervenuta al Congresso di Medicina interna dell'Alto Friuli. “Occorre si crei un'alleanza forte tra i medici di base e quelli ospedalieri, perché la Sanità non ponga al centro della sua azione la malattia bensì si prenda cura della persona”, ha detto Telesca.
Mauro Delendi nominato commissario straordinario Egas
Friuli Venezia Giulia
Mauro Delendi nominato commissario straordinario Egas
Delendi guiderà l'Ente al posto di Giuliana Bensa, rimossa dall'incarico di direttore generale per assenza di requisiti. Mauro Delendi, che per lo svolgimento delle sue funzioni non percepirà alcun compenso, resterà in carica sino al 31 dicembre 2015.
Salute sessuale. Telesca plaude a ruolo dell’Aied: “Un esempio di collaborazione tra pubblico e privato”
Friuli Venezia Giulia
Salute sessuale. Telesca plaude a ruolo dell’Aied: “Un esempio di collaborazione tra pubblico e privato”
“Stiamo parlando infatti di un fattore di benessere che va perseguito con l'informazione, la promozione della salute e l'inclusione sociale, mirando ad arrivare soprattutto ai giovani nel modo più diretto possibile".
Fvg. Azienda Bassa Friulana-Isontina, Telesca: “Conti messi in sicurezza”
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Azienda Bassa Friulana-Isontina, Telesca: “Conti messi in sicurezza”
La questione affrontata ieri in audizione presso la Commissione Welfare del Consiglio comunale di Gorizia. Affrontato anche il tema della nuova dislocazione prevista per le auto mediche sul territorio regionale e provinciale, del futuro della cardiologia, della guardia medica pediatrica e dei posti letto per pazienti in stato vegetativo.
Fvg. Olivo (Cgil): “Sì al turnover, ma le assunzioni partano subito”
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Olivo (Cgil): “Sì al turnover, ma le assunzioni partano subito”
La sindacalista commenta le dichiarazioni rilasciate dalla presidente della Regione sulla necessità di turnover per diminuire l’età media del personale “e anche, aggiungiamo noi, per colmare i vuoti di organico. Ma occorre rafforzare i servizi territoriali e stanziare risorse economiche immediate”.
La denuncia dello SMI: “Dalla Regione un progetto per mettere alla porta i medici convenzionati”
Friuli Venezia Giulia
La denuncia dello SMI: “Dalla Regione un progetto per mettere alla porta i medici convenzionati”
Il Sindacato Medici Italiani punta il dito contro la riorganizzazione del servizio che sta “mettendo alla porta il medico 118 convenzionato con il SSN. Stiamo assistendo solo a un’operazione di smantellamento di un servizio di qualità, fatta sulla pelle del cittadino”.
FVG. Era direttore generale ma non aveva i requisiti. Giuliana Bensa perde l’incarico all’Egas
Friuli Venezia Giulia
FVG. Era direttore generale ma non aveva i requisiti. Giuliana Bensa perde l’incarico all’Egas
Era stata nominata nel dicembre 2014. Ora è stata cancellata dalla lista dei direttori generali della Sanità. Colautti (Area Popolare/Ncd): “Giunta scelse con leggerezza. Errore che rallenterà la riforma della sanità”. Riccardi (FI): “Centinaia di milioni in mano a chi non aveva i requisiti”.



