Friuli Venezia Giulia
Fine Vita. Le cure palliative non sono una panacea universale di tutti i dolori e le sofferenze
Friuli Venezia Giulia
Fine Vita. Le cure palliative non sono una panacea universale di tutti i dolori e le sofferenze
Gentile Direttore,desidero rispondere alla lettera "Dov'è o morte la tua vittoria" del padre Virginio Bebber, a proposito del suicidio medicalmente assistito della paziente "Anna". È doveroso premettere la mia totale adesione alle cure palliative, essendo stato uno dei pionieri di questa disciplina nel nostro Paese e avendo a lungo lavorato per la loro realizzazione e diffusione. Premetto anche che il principio laico dell'autodeterminazione ha trovato un orientamento favorevole anche nella
Giorgio Di Mola
Nuovo Piano emergenza urgenza del FVG. Per Anaao e Aaroi-Emac “niente di nuovo, se non peggio”
Friuli Venezia Giulia
Nuovo Piano emergenza urgenza del FVG. Per Anaao e Aaroi-Emac “niente di nuovo, se non peggio”
Per il presidente degli anestesisti e rianimatori, Alberto Peratoner, “un piano che esclude ed ignora completamente i Ps, i Ppi ed il territorio”. Massimiliano Tosto (Anaao): “Buona l’idea della rotazione del personale tra “centrale operativa” e servizi sul campo, mancante in due capisaldi essenziali: mediazione della domanda e la stratificazione dei flussi dei pazienti”. IL PIANO
Endrius Salvalaggio
Dov’è, o morte, la tua vittoria?
Friuli Venezia Giulia
Dov’è, o morte, la tua vittoria?
Gentile Direttore,Anna è il nome di fantasia con cui le cronache italiane hanno parlato in questi giorni della donna triestina di 55 anni, da 13 malata di sclerosi multipla, morta nella propria abitazione lo scorso 28 novembre, autosomministrandosi il farmaco letale con l’assistenza di un medico del Servizio sanitario nazionale. Non è fantasia invece scegliere il dramma di Anna per cantar vittoria. La prima sensazione suscitata da quella gran parte
Virginio Bebber
Parte AidMire, il progetto per le maxi emergenze Italo-Sloveno
Friuli Venezia Giulia
Parte AidMire, il progetto per le maxi emergenze Italo-Sloveno
Per l’Italia il progetto vede partner l’Asu Giuliano Isontina e l’Ulss 3 Serenissima. Coordinatore del progetto, Alberto Peratoner: “L’obiettivo è coordinare più forze assieme e di mettere a disposizione più posti letto a fronte di emergenze di grosse dimensioni”.
Endrius Salvalaggio
Fine vita. Primo caso di suicidio assistito in Italia. “Anna” è la prima persona morta con l’assistenza completa del Ssn
Cronache
Fine vita. Primo caso di suicidio assistito in Italia. “Anna” è la prima persona morta con l’assistenza completa del Ssn
È la terza persona, seguita dall’Associazione Luca Coscioni, ad accedere alla morte volontaria assistita in Italia, la quinta ad aver avuto il via libera. La prima in Friuli Venezia Giulia. Gallo e Cappato (Associazione Coscioni): “Il diritto a scegliere si fa strada nonostante le resistenze ideologiche. Troppa attesa per una persona malata, ora le leggi regionali, anche per evitare altri illegittimi dinieghi come nel Lazio a Sibilla Barbieri”.
La III Commissione permanente approva la mozione nr 38 che responsabilizza le Aziende sanitarie ad uniformare la terapia del dolore
Friuli Venezia Giulia
La III Commissione permanente approva la mozione nr 38 che responsabilizza le Aziende sanitarie ad uniformare la terapia del dolore
Concluso l’iter delle audizioni sul fine vita e bocciata la mozione iniziale il presidente della III Commissione ne proporne una successiva. Bolzonello: “In assenza di una legge ad hoc sul fine vita, ho proposto e approvato a maggioranza una mozione che uniformi nei casi previsti, le cure palliative e del dolore, in tutta la regione, dove si valorizzi questo percorso, e che di fatto disincentivi eventuali accanimenti terapeutici”.
Endrius Salvalaggio
Carenza di mmg. Le farmacie comunali di Gorizia raddoppiano lo spazio per i servizi
Friuli Venezia Giulia
Carenza di mmg. Le farmacie comunali di Gorizia raddoppiano lo spazio per i servizi
“Le farmacie nella loro storia sono sempre state un punto di riferimento per il cittadino, con gli anni della pandemia questo rapporto è andato consolidandosi”, spiega Stefano Clarizio, direttore delle due farmacie comunali, che sottolinea come il ruolo delle farmacie sia tanto più importante in questo periodo di forte carenza di medici di medicina generale sul territorio.
Endrius Salvalaggio
Esauriti i fondi, malati di sclerosi multipla senza terapie riabilitative
Friuli Venezia Giulia
Esauriti i fondi, malati di sclerosi multipla senza terapie riabilitative
Gentile Direttore, continua a Trieste il blocco della terapia riabilitativa ai malati con sclerosi multipla disposto da ASUGI – Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina - per esaurimento dei fondi. Quando a metà novembre erano arrivati i drammatici appelli di pazienti che si erano visti interrompere di punto in bianco le sedute fisioterapiche, la situazione era stata immediatamente segnalata alla Regione affinché risolvesse il problema, visto che solo un’adeguata, costante terapia
Walter Zalukar
Comunicazione medico-paziente. OMCeO di Udine: “Va rinnovata, anche alla luce delle nuove piattaforme”
Friuli Venezia Giulia
Comunicazione medico-paziente. OMCeO di Udine: “Va rinnovata, anche alla luce delle nuove piattaforme”
Il medico deve parlare al paziente senza usare termini scientifici, ricordando che è il malato ad essere in una posizione di fragilità, rafforzando la fiducia anche quando si usa la telemedicina e il dialogo non è faccia a faccia. È questo l’impegno che l’Omceo di Udine si è posto di portare avanti tra i propri iscritti. Cedolini: “Cambiano le piattaforme per le diagnosi e gli approcci medico legali, anche i piani di studio dovrebbero tenerne conto”.
Endrius Salvalaggio
Violenza sulle donne. Al Burlo Garofolo di Triste 21 richieste di aiuto in 9 mesi
Friuli Venezia Giulia
Violenza sulle donne. Al Burlo Garofolo di Triste 21 richieste di aiuto in 9 mesi
Nel 2022 i casi erano stati 14. Novello: “La violenza contro le donne e contro i minori sono fenomeni strettamente interconnessi. Se c'è violenza domestica e ci sono dei bambini e/o bambine, questi sono a loro volta vittime, perché testimoni di violenza”. Alcuni dei casi registrati al Garofolo riguardano donne in gravidanza: “Anziché essere un fattore protettivo, la gravidanza pone la donna in un posizione ancora più vulnerabile”.
Endrius Salvalaggio
Sciopero il 5 dicembre in AsuGi. Uil Fpl e Nursind: “Non verremo a mendicare ciò che ci spetta”
Friuli Venezia Giulia
Sciopero il 5 dicembre in AsuGi. Uil Fpl e Nursind: “Non verremo a mendicare ciò che ci spetta”
Non è bastato l’incontro dei primi di novembre davanti al Prefetto di Gorizia fra la Direzione di Asu Gi e le organizzazioni sindacali Uil Fpl Fvg ed Nursind Fvg. I problemi persistono e il 5 dicembre il personale incrocerà le braccia: “A fronte del silenzio da parte della Direzione salute, Regione Fvg e Direzione di Asu Gi, non resta che proclamare una giornata di sciopero con manifestazione in Piazzale dell’Ospedale San Polo di Monfalcone”, dicono i sindacati.
Endrius Salvalaggio
Chiude il punto nascita di Sanvito al Tagliamento a Pordenone. Sindacati in stato di agitazione
Friuli Venezia Giulia
Chiude il punto nascita di Sanvito al Tagliamento a Pordenone. Sindacati in stato di agitazione
Salvo proroghe dell’ultima ora, oggi sarà l’ultimo per il punto nascite a S. Vito al Tagliamento a Pordenone. A disposizione delle donne ci saranno il “Santa Maria degli Angeli” di Pordenone e, in convenzione con l’erogatore privato accreditato, la “Casa di Cura San Giorgio”. Dg Tonutti: “S. Vito è carente sul numero di nascite e medici a disposizione”. Ma per i sindacati “il calo di nascite dipende dalle politiche sbagliate e non da fattori demografici”
Endrius Salvalaggio
Fvg. Commissione conclude le audizioni, Bolzonello: “Approfondiamo, ma legiferare è competenza esclusiva statale”
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Commissione conclude le audizioni, Bolzonello: “Approfondiamo, ma legiferare è competenza esclusiva statale”
“Siamo in attesa di una disciplina nazionale in tema di procedure e tempi di applicazione dei diritti già individuati”, dice il presidente della commissione Carlo Bolzonello (Fp), che sottolinea l’importanza di approfondimenti “perché la questione sottopone aspetti profondi ed individuali”. Liguori (vicepresidente): “Cure palliative e terapia del dolore sono necessarie ma non sufficienti a soddisfare il desiderio del malato di autodeterminazione”
Endrius Salvalaggio
Lucchini (Fromceo FVG): “Le classifiche premiano gli ospedali migliori, ma ricordiamoci di tutti quei medici che, nell‘ombra, danno il meglio per aiutare le persone”
Friuli Venezia Giulia
Lucchini (Fromceo FVG): “Le classifiche premiano gli ospedali migliori, ma ricordiamoci di tutti quei medici che, nell‘ombra, danno il meglio per aiutare le persone”
Non tutti lavorano negli ospedali migliori ma, per il presidente della Federazione degli Omceo del Friuli Venezia Giulia, in ogni parte d‘Italia i medici danno il meglio e, forse, è proprio chi lavora nelle situazioni più disagiate a metterci l’impegno maggiore, perché costretto a far fronte alle carenze del sistema. “Sento il dovere di parlare in difesa di tanti Colleghi che si fanno in quattro per i loro pazienti e non trovano riconoscimenti e onori sulla stampa”.
Endrius Salvalaggio
“Inquinamento e salute”. Il tema entra nel corso di formazione specifica in medicina generale del FVG
Friuli Venezia Giulia
“Inquinamento e salute”. Il tema entra nel corso di formazione specifica in medicina generale del FVG
“Un grande traguardo”, commenta Mario Canciani, presidente dell’Isde Friuli Venezia Giulia, che sostenuto la richiesta dell’Omceo di Udine presso la Regione. “Questa novità ci permette di fare formazione, creare consapevolezza e cultura tra i medici su come riconoscere gli inquinanti e come evitarli. Nelle lezioni verranno presentate conoscenze scientifiche e le ricadute pratiche sul lavoro di ogni medico”.
Endrius Salvalaggio
Elisoccorso in FVG, spesa elevata per un’attività modesta
Friuli Venezia Giulia
Elisoccorso in FVG, spesa elevata per un’attività modesta
Gentile Direttore, il secondo elicottero sanitario attivato l’anno scorso in FVG fa in media 2-3 voli alla settimana, spesso per codici verdi, talora addirittura bianchi. Ogni volo costa in media al contribuente oltre 15mila euro. Che senso ha utilizzare il mezzo aereo, costosissimo, per interventi non urgenti? Questa domanda si pone dopo la pubblicazione sulla stampa locale dei dati di attività del secondo elicottero sanitario della Regione FVG, che nei
Walter Zalukar
Al Burlo Garofolo psicologi al fianco di genitori e bimbi con un percorso di vita difficile
Friuli Venezia Giulia
Al Burlo Garofolo psicologi al fianco di genitori e bimbi con un percorso di vita difficile
Il progetto, strutturato nel 2018 e sostenuto dall’Associazione per i Bambini Chirurgici (A.B.C.), prevede la presenza di uno psicologo all’interno dell’équipe medica sin dalla prima ecografia sospetta di malformazione.” È una rivoluzione perché, a differenza di altri ospedali pediatrici, nel Burlo questa figura di supporto è introdotta in modo organico nello staff”, spiega la direttrice e fondatrice di A.B.C.
Endrius Salvalaggio
Asu Fc. Traunero (Cgil Fp Udine): “Incentivi non più sufficienti, i lavoratori vogliono certezze”
Friuli Venezia Giulia
Asu Fc. Traunero (Cgil Fp Udine): “Incentivi non più sufficienti, i lavoratori vogliono certezze”
Per il sindacalista gli incentivi per il personale sanitario del comparto non bastano più a colmare anni di carenze, di precarietà e di orari off limits: “I lavoratori chiedono regole certe sull’orario di lavoro, linee organizzative condivise e più eque, senza discriminazioni oltre ad un piano di assunzioni credibile, accompagnato da un’efficace riorganizzazione dei servizi”.
Endrius Salvalaggio
Buone abitudini da giovani per essere più in salute da adulti. L’impegno dell’Omceo di Udine
Friuli Venezia Giulia
Buone abitudini da giovani per essere più in salute da adulti. L’impegno dell’Omceo di Udine
Più attenzione ai corretti stili di vita ma anche un richiamo alla società e alle istituzioni per costruire città più sane e a misura di bambino, ad esempio riducendo l’inquinamento. Tiberio: “Mantenersi sani il più a lungo possibile seguendo i corretti stili di vita e l'attenzione all'ambiente sono le più importanti ed efficaci medicine a nostra disposizione. È importante che i medici acquisiscano queste informazioni per poterle trasmettere a loro volta ai pazienti”.
Endrius Salvalaggio
Cure primarie. Riccardi: “Indispensabili e da telemedicina e scienza nuove potenzialità”
Friuli Venezia Giulia
Cure primarie. Riccardi: “Indispensabili e da telemedicina e scienza nuove potenzialità”
L’assessore, intervenendo a un convegno promosso dall’Argenzia regionale di coordinamento per la salute, ha evidenziato il ruolo delle cure primarie, anche in un contesto in cui la salute non può essere intesa solo come assenza di malattia. Ma per cogliere i vantiaggi della telemedicina e dei passi avanti fatti dalla scienza e dalla ricerca in campo medico occorre “un’alfabetizzazione del cittadino e uno sforzo del professionista della salute”.
Esternalizzazioni. Olivo (Fp Cgil Fvg): “In sanità impoveriscono i servizi e non incentivano il personale”
Friuli Venezia Giulia
Esternalizzazioni. Olivo (Fp Cgil Fvg): “In sanità impoveriscono i servizi e non incentivano il personale”
Ancora le polemiche sulle esternalizzazioni in Friuli Venezia Giulia, anche a causa delle dichiarazioni dell’assessore Riccardi, secondo il quale “soluzioni di questo tipo saranno sempre più da ricercare, vista la carenza di personale medico”. Per la segretaria regionale della Fp Cgil, se le aziende hanno i soldi per le esternalizzazioni e non per la valorizzazione del personale, qualcosa non torna. “Inoltre si rischia di peggiorare l’offerta sanitaria”.
Endrius Salvalaggio�
Riccardi (Fvg): “Più risorse non bastano, servono decisioni”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi (Fvg): “Più risorse non bastano, servono decisioni”
Per l’assessore “se si pensa di risolvere le criticità del sistema sanitario soltanto mettendo più soldi vuol dire che non abbiamo capito. Noi abbiamo un sistema che risponde a una inappropriatezza importante, una concentrazione di risorse all’interno delle strutture ospedaliere che non abbiamo in strutture territoriali. Non si può semplificare il tutto assumendo persone in più, ammesso di trovarle, e mettendoci più soldi”.
PS di Latisana. Aaroi replica a Riccardi: “Non si può parlare di miglioramento confrontando i dati di oggi con gli anni del Covid”
Friuli Venezia Giulia
PS di Latisana. Aaroi replica a Riccardi: “Non si può parlare di miglioramento confrontando i dati di oggi con gli anni del Covid”
Per il segretario regionale Aaroi, Alberto Peratoner, il bilancio fatto dall’assessore per dimostrare che al Ps tutto va bene non ha senso, considerato l'impatto del Covid sui PS. Interviene anche il presidente nazionale Alessandro Vergallo: “Niente contro i medici stranieri, ma servono altre soluzioni alla carenza dei medici, anche per evitare di alimentare il vergognoso lucro delle cooperative”.
Endrius Salvalaggio
Verso la manovra. Fedriga: “Non basta avere più soldi per risolvere i problemi della sanità”
Friuli Venezia Giulia
Verso la manovra. Fedriga: “Non basta avere più soldi per risolvere i problemi della sanità”
Il presidente della Conferenza delle Regioni: “È il momento di fare delle scelte anche coraggiose, come dice Bonaccini. Le risorse sono limitate, lo sappiamo, e non si può pensare che il parlamento, le Regioni e i Comuni facciano una lista della spesa infinita. Bisogna avere anche noi la capacità di fare delle proposte serie che rientrino all'interno delle possibilità che oggi il Paese”. Ma “dobbiamo anche pensare a una riforma del sistema”.
Ps Latisana. Riccardi replica all’Aaroi: “L’ arrivo dei medici argentini ha migliorato il servizio”
Friuli Venezia Giulia
Ps Latisana. Riccardi replica all’Aaroi: “L’ arrivo dei medici argentini ha migliorato il servizio”
L’assessore presenta un bilancio dei primi 8 mesi del 2023: “Il 7,4% dei pazienti viene gestito in Osservazione breve intensiva con un miglioramento nell'appropriatezza degli accessi per tipologia e durata sia rispetto al 2022 che al 2021, ma anche altri dati mostrano le buone performance del Ps. di Latisana. Mi chiedo dunque perché ci sia la volontà di qualcuno di criticare un servizio che sta dando risultati e che è in oggettivo miglioramento”.
Preparazione automatizzata di farmaci in casa per anziani a Cividale. Fp Cgil: “Scelta inopportuna”
Friuli Venezia Giulia
Preparazione automatizzata di farmaci in casa per anziani a Cividale. Fp Cgil: “Scelta inopportuna”
Il processo automatizzato per far fronte alla carenza di infermieri e considerato che la preparazione del farmaco risultava essere l’attività prevalente durante il turno di lavoro. L‘obiettivo era avere più tempo per la cura diretta ai pazienti, ma il nuovo modello non consente il risparmio di tempo auspicato e il segretario Fp Cgil Udine, Andrea Traunero, manifesta anche perplessità sul fatto che “chi distribuisce i farmaci è un Oss complementare e non un infermiere”.
Endrius Salvalaggio
Violenza contro le donne. Riccardi: “In Fvg 9,4 milioni in 5 anni. Intercettare il sommerso”
Friuli Venezia Giulia
Violenza contro le donne. Riccardi: “In Fvg 9,4 milioni in 5 anni. Intercettare il sommerso”
“Amplieremo gli interventi dei servizi sociali. In Fvg il fenomeno esiste, i numeri parlano chiaro: alla fine del 2022 i casi hanno riguardato oltre 1200 donne e oltre 500 minori. Negli ultimi 5 anni la Regione ha stanziato risorse per oltre 5,6 milioni, sommate a quelle statali, poco meno di 3,8 milioni, ammontano a oltre 9,4 milioni. Nel 2022 e 2023 con 250mila euro introdotto, integrato a quello nazionale, il reddito di libertà”.
Medici dall’estero, troppa sperequazione tra norme e requisiti
Friuli Venezia Giulia
Medici dall’estero, troppa sperequazione tra norme e requisiti
Gentile Direttore,pare ormai consolidata la necessità di importare personale medico da paesi extracomunitari, a fronte dalla carenza di organico in tutti gli ospedali italiani. Siamo tutti consapevoli che durante il periodo di emergenza Covid sono state adottate, in via transitoria, diverse misure per fa fronte alla carenza di personale.È stato consentita, (DL 17/03/2020, n.18, art.13, comma 2) l'assunzione alle dipendenze della pubblica amministrazione nonché presso strutture sanitarie private autorizzate o
Gian Luigi Tiberio
Ps di Latisana. Aaroi Emac: “Gestione appaltata, ma nessun controllo su professionalità medici”
Friuli Venezia Giulia
Ps di Latisana. Aaroi Emac: “Gestione appaltata, ma nessun controllo su professionalità medici”
Una situazione complicata, la definisce il presidente Regionale Aaroi Emac Friuli Venezia Giulia, Alberto Peratoner. “Mancano controlli sulla professionalità, sulla lingua e sugli stipendi che l’azienda paga tre volte tanto”. I dubbi, infatti, derivano anche dalla presenza di medici extra Ue.
Endrius Salvalaggio
La crisi dei PS del FVG va affrontare strutturalmente con una seria pianificazione
Friuli Venezia Giulia
La crisi dei PS del FVG va affrontare strutturalmente con una seria pianificazione
Gentile Direttore, l’analisi dell’Anaao sullo stato e sulle prospettive dei Pronto Soccorso in Friuli Venezia Giulia recentemente pubblicata da QS merita particolare attenzione e offre lo spunto ad alcune considerazioni. Innanzitutto va sempre ricordato che il Pronto soccorso è la prima struttura a subire concretamente il peggioramento/impoverimento del sistema sanitario pubblico: da un lato la carenza di letti in ospedale, dall’altra gli accessi in aumento perché i malati trovano sempre
Walter Zalukar



