Friuli Venezia Giulia
Malattie sessualmente trasmissibili. Pelizzari (Pordenone): “Manca consapevolezza sulla prevenzione e sulla presa in carico”
Friuli Venezia Giulia
Malattie sessualmente trasmissibili. Pelizzari (Pordenone): “Manca consapevolezza sulla prevenzione e sulla presa in carico”
La responsabile dell’ambulatorio dedicato presso la Cittadella della Salute di Pordenone evidenzia come, tra le malattie sessualmente trasmissibili, ce ne sono alcune particolarmente invalidanti come l’epatite e HIV. Per Pezzalli è cruciale avere contezza del numero reale delle persone infette e portare avanti una campagna di informazione e sensibilizzazione: “Garantire l'anonimato è essenziale ma anche conoscere i malati, per poterli aiutare”.
Endrius Salvalaggio
Garantire la dignità dei bambini, sempre
Friuli Venezia Giulia
Garantire la dignità dei bambini, sempre
Gentile direttore,il prossimo 16 e 17 giugno 2023 si terrà a Trieste un Convegno di studio e di riflessione sul tema “In UK Charlie, Alfie … e qui in Italia tutto OK?!? Garantire la dignità dei bambini sempre”. Promosso dalla Consulta di Bioetica Onlus e col patrocinio di varie istituzioni, il programma si articola in due grandi sezioni: la prima (venerdì 16 pomeriggio) dedicata ai minori incapaci di consenso, e
Elisabetta Bignamini, Maurizio Mori
Eventi stressanti aumentano il rischio di recidiva di psicosi
Friuli Venezia Giulia
Eventi stressanti aumentano il rischio di recidiva di psicosi
I risultati di uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry, guidato dal King’s College di Londra, partecipato dall’università di Udine insieme all’Università di Losanna e l’Istituto Karolinska di Stoccolma hanno evidenziato l’effetto causale degli eventi di vita stressanti nell’aumentare il rischio di recidiva di psicosi, definito come “sintomi necessitanti di ricovero ospedaliero”
Tumori. Al Cro di Aviano due riconoscimenti europei
Friuli Venezia Giulia
Tumori. Al Cro di Aviano due riconoscimenti europei
Il primo è stato assegnato da Oeci, l’organizzazione che riunisce i principali Istituti oncologici europei, confermando il Cro come Comprehensive Cancer Center (Centro oncologico integrato). Da Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialists) è poi arrivata la certificazione come Centro europeo di eccellenza. Per l’Istituto si tratta di “importanti conferme e rese possibile grazie al lavoro e alla collaborazione di tutti”.
Endrius Salvalaggio
Dematerializzazione della ricetta. In FVG le farmacie e Snami la sollecitano
Friuli Venezia Giulia
Dematerializzazione della ricetta. In FVG le farmacie e Snami la sollecitano
Il sindacato dei medici di medicina generale Snami e il presidente di Farmacieunite evidenziano come, “ad oggi la ricetta dematerializzata in Friuli Venezia Giulia è una dematerializzata a metà, in quanto serve sempre il promemoria stampato per ricevere il farmaco, con un aggravio di spese e tempo. In Veneto anche il promemoria cartaceo è stato eliminato. Questa è la vera e propria dematerializzazione della ricetta”.
Endrius Salvalaggio
Emergenza-Urgenza. Il Piano della Giunta Fedriga è la brutta copia quello Serrachiani-Teslesca
Friuli Venezia Giulia
Emergenza-Urgenza. Il Piano della Giunta Fedriga è la brutta copia quello Serrachiani-Teslesca
Gentile Direttore, il 26 maggio in Congresso a Udine i sindacati Uil e Nursind hanno preso una netta posizione a favore del nuovo Piano di emergenza urgenza (PEU) in via di approvazione da parte della Giunta regionale. Ma sul nuovo PEU tutte le altre sigle che rappresentano il mondo della sanità rimangono molto critiche, se non addirittura ostili.Dopo anni di disservizi e ritardi di soccorso ci si aspettava una decisa
Walter Zalukar
Farmacie. Riccardi: “In FVG pogettualità perché siano sempre più un presidio di servizio territoriale”
Friuli Venezia Giulia
Farmacie. Riccardi: “In FVG pogettualità perché siano sempre più un presidio di servizio territoriale”
L’assessore ha definito le 400 farmacie sul territorio regionale “presidi di grande importanza” che “hanno dimostrato la loro strategicità durante il periodo pandemia”. Con i farmacisti “proseguiremo insieme, forti della loro professionalità e della loro capillarità sul territorio regionale”.
Fvg. In tre anni 3.361 operatori del comparto hanno lasciato il Ssr
Friuli Venezia Giulia
Fvg. In tre anni 3.361 operatori del comparto hanno lasciato il Ssr
Il dato arriva dalla Cgil, che precisa come nella maggior parte dei casi (1.530) si tratti di dimissioni volontarie, a cui si aggiungono 1.261 pensionamenti e 570 lavoratori che hanno lasciato il servizio sanitario regionale per altri motivi (ad esempio mobilità). Numeri che, per il sindacato, fanno ben intendere quanto i carichi di lavoro siano ogni giorno sempre più pesanti a fronte di un numero sempre più esiguo di lavoratori. Olivo: “Servono migliori condizioni di lavoro e salari più alti”. I DATI
Endrius Salvalaggio
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Federsanità
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
La proposta è di attivare, con la rete delle federazioni regionali, un tavolo di lavoro permanente sulla Non Autosufficienza per rafforzare lo scambio di informazioni ed esperienze / buone pratiche, tramite l’adesione e la partecipazione attiva delle Rsa alla vita associativa delle federazioni regionali, rafforzando concretamente, sui territori, l’integrazione sociosanitaria e valorizzando, come meritano, i risultati raggiunti e le opportunità di cui sono portatrici.
Ospedale di Cattinara, qualcuno ha valutato l‘impatto idrogeologico?
Friuli Venezia Giulia
Ospedale di Cattinara, qualcuno ha valutato l‘impatto idrogeologico?
Gentile Direttore, dinnanzi all’ultimo disastro in Emilia-Romagna si assiste, come sempre, ad un fiorire di analisi, accuse, recriminazioni, per finire con promesse e annunci che questa volta si farà qualcosa. Il ministro Musumeci ha ricordato che il processo di tropicalizzazione del clima ha raggiunto anche il nostro paese, per cui la domanda da porsi non è se un evento disastroso avverrà di nuovo, ma quando e dove si verificherà. Trieste
Walter Zalukar
All’Università di Trieste c’è Hal, l’umanoide per le pratiche di emergenza medica
Friuli Venezia Giulia
All’Università di Trieste c’è Hal, l’umanoide per le pratiche di emergenza medica
Ha la forma e dimensioni di un paziente in carne ed ossa, è dotato di intelligenza artificiale e reagisce agli interventi del personale in addestramento. Il suo nome è Hal ed è un simulatore artificiale appena arrivato nel centro di medicina all’Università di Trieste. Il Rettore Di Lenarda: “Hal fa parte di un progetto ambizioso e visionario che contribuirà ulteriormente a fare dell’Università di Trieste un centro di richiamo per gli studenti di tutta Italia e dall’estero”.
Endrius Salvalaggio
Anomalie cardiache. Al Burlo Garofolo una nuova piattaforma ecografica per l’identificazione precoce in gravidanza
Friuli Venezia Giulia
Anomalie cardiache. Al Burlo Garofolo una nuova piattaforma ecografica per l’identificazione precoce in gravidanza
La nuova strumentazione migliora le possibilità (in caso di bisogno) di intervenire tempestivamente, programmare il parto e migliorare gli esiti per il nascituro. Stampalija: “In tale prospettiva la macchina offre non solo un imaging 4D ad alta risoluzione, ossia 3D in tempo reale, ma anche lo studio della contrattilità del cuore fetale con l’analisi del movimento delle miocellule”.
Riccardi: “Progetto ‘Albero della vita’ diffonde cultura soccorso”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Progetto ‘Albero della vita’ diffonde cultura soccorso”
Il progetto ha visto il coinvolgimento di 40 bambini della quarta e della quinta classe che hanno preso parte a una lezione informativa con gli infermieri della Sores e gli operatori del Nue112, nella sede della Protezione civile regionale, a Palmanova.
Fedriga e Riccardi: “In sanità la presenza del volontariato, delle realtà del terzo settore e dell’associazionismo esprimono una straordinaria energia”
Friuli Venezia Giulia
Fedriga e Riccardi: “In sanità la presenza del volontariato, delle realtà del terzo settore e dell’associazionismo esprimono una straordinaria energia”
Così i due esponenti della Giunta intervenendo alla consegna ufficiale all'ospedale materno infantile Burlo Garofolo di "CliniMACS Prodigy Tct": uno strumento tecnologicamente all'avanguardia, tra i pochi del genere attivi in Italia, per generare terapie con cellule Car-T, di notevole efficacia nel trattamento dei tumori ematologici e altre patologie.
FVG. Esposto alla Corte dei Conti contro i milioni per spese superflue
Friuli Venezia Giulia
FVG. Esposto alla Corte dei Conti contro i milioni per spese superflue
Gentile Direttore,nel pianeta sanità la penuria di risorse è tale da compromettere sempre più spesso la cura dei malati, eppure nello stesso ambito convivono ingenti sprechi, anche nella nostra regione. Pare emblematica la spesa di 10 milioni di euro inserita nel bilancio della Regione Friuli Venezia Giulia (FVG) per convenzionarsi con Elifriulia al fine di disporre di un’eliambulanza dedicata ai servizi non urgenti. Proprio così, non un elicottero per il
Walter Zalukar
Il “viaggio del Persano” arriva a Trieste: “Basaglia, storia luminosa. Ma oggi ci sono dei nemici”
Friuli Venezia Giulia
Il “viaggio del Persano” arriva a Trieste: “Basaglia, storia luminosa. Ma oggi ci sono dei nemici”
Nel roseto dell’ex Ospedale psichiatrico, dedicato a Franco Basaglia, arriva un cavallo vero per simboleggiare che Marco Cavallo, cavallo simbolo dell’ex manicomio, è un'idea che vive e cammina. “Sono passati 50 anni dall’inizio di questa storia, sicuramente luminosa”. L’universo basagliano oggi ha nemici, sottolinea lo psichiatra Dell’Acqua: “Spinte, estremamente pericolose, di quello che è l’immagine del privato”.
Riccardi: “Pneumologia di Trieste cantiere strategico in pandemia”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Pneumologia di Trieste cantiere strategico in pandemia”
“Nel contesto tanto complicato quanto complesso originato dalla pandemia - ha detto l'assessore -, la Struttura complessa di Pneumologia del Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e della salute dell'Università degli Studi di Trieste ha ricoperto un ruolo fondamentale: è stata un cantiere importante e strategico”.
Sicurezza sul lavoro. Riccardi: “Serve operare a monte, agendo sulla prevenzione e sulla gestione e conoscenza del rischio, in tutti gli ambiti”
Friuli Venezia Giulia
Sicurezza sul lavoro. Riccardi: “Serve operare a monte, agendo sulla prevenzione e sulla gestione e conoscenza del rischio, in tutti gli ambiti”
Così l'assessore intervenendo in un convegno a Udine. “In tal senso diventa fondamentale l'investimento sul capitale umano e resta fondamentale l'attività di ricerca svolta dall'ateneo friulano, in piena sinergia con tutti gli altri soggetti ed enti che si occupano di sicurezza, dalle attività economiche ai sindacati, dal mondo della sanità ai tribunali".
Fvg. Fedriga: “Nessuna chiusura di servizi e strutture ma su privato si superi lo scontro ideologico”
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Fedriga: “Nessuna chiusura di servizi e strutture ma su privato si superi lo scontro ideologico”
Il presidente in Consiglio regionale per il suo insediamento. Sulla sanità rassicura: nessun depotenziamento e avanti con il processo di integrazione sociosanitaria avviato con la riforma approvata nel 2019. Sul rapporto tra sanità pubblica e privata l’auspicio è che “il senso di responsabilità prevalga sulla tentazione di alimentare scontri ideologici esclusivamente destinati a ripercuotersi sui cittadini”.
Corso di laurea in infermieristica dell’Università di Trieste si trasferisce nella Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio
Friuli Venezia Giulia
Corso di laurea in infermieristica dell’Università di Trieste si trasferisce nella Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio
Nella struttura è stata allestita un'aula molto grande per accogliere i numerosi studenti e le future matricole. La Centrale ospiterà anche laboratori ed esercitazioni, a supporto delle attività formative professionalizzanti. La sua collocazione, nei pressi della stazione ferroviaria, faciliterà gli spostamenti degli studenti pendolari provenienti da fuori Trieste.
Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Fedriga: “È fondamentale la prevenzione”
Friuli Venezia Giulia
Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Fedriga: “È fondamentale la prevenzione”
Per il presidente della Conferenza delle Regioni e del Fvg bisogna puntare sul rafforzamento dei processi di prevenzione sanitaria che “partono da un’organizzazione interna, ma anche da una partecipazione dei cittadini a tutti i processi di prevenzione e a tutte le buone pratiche che riescono a garantire una migliore qualità della vita”
Epatite C. Campagna straordinaria di screening, anche in farmacia
Friuli Venezia Giulia
Epatite C. Campagna straordinaria di screening, anche in farmacia
L'obiettivo dell'Amministrazione regionale, come ha sottolineato il presidente Fedriga che ha anche lui effettuato lo screening, è quello di rafforzare tutti i processi di prevenzione, "il cui successo si fonda sulla partecipazione dei cittadini e sulle buone pratiche messe in atto dal sistema sanitario". Per prenotare l'esame ci si può rivolgere agli sportelli del Cup delle Aziende sanitarie, al call center (telefono 0434 223522) e alle farmacie abilitate.
Ambiente sano e corretti stili di vita. I medici e gli odontoiatri di Pordenone ne diventano promotori
Friuli Venezia Giulia
Ambiente sano e corretti stili di vita. I medici e gli odontoiatri di Pordenone ne diventano promotori
Inquinamento e cattive abitudini sono alla base dell'insorgenza di malattie come asma, bronchite, infezioni, tumori e altro. L’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale coinvolge i medici del territorio in una campagna di sensibilizzazione. Lucchini (Omceo Pn):” Dobbiamo sapere dialogare con i cittadini per formare una coscienza sul tema ambientale ma anche promuovere buoni stili di vita”.
Endrius Salvalaggio
Friuli Venezia Giulia. Fedriga conferma Riccardo Riccardi alla guida della Salute
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Fedriga conferma Riccardo Riccardi alla guida della Salute
Presentate le deleghe assegnate ai dieci assessori che compongono la nuova Giunta regionale. Il Governatore ha tenuto in capo a sé la delega alle Relazioni internazionali. Mario Anzil è il vicegovernatore con deleghe a Cultura e Sport
Difensore civico. In FVG 257 interventi nel 2021, il 31% in sanità
Friuli Venezia Giulia
Difensore civico. In FVG 257 interventi nel 2021, il 31% in sanità
Le maggiori doglianze per la sanità, ha spiegato Arrigo De Pauli, riguardano “da una parte le restrizioni Covid e il divieto di presenza dei parenti alle persone ammalate ricoverate nelle strutture ospedaliere, dall’altra a tutto ciò che riguarda l’assistenza, dai lunghi tempi di attesa nei pronti soccorsi alle classi di priorità non rispettate per visite ed esami diagnostici”. L’azienda sanitaria con più segnalazioni è Asugi, con 25 richieste di intervento.
Endrius Salvalaggio
Friluli Venezia Giulia. Fedriga confermato presidente con il 64,24% dei voti: “Sanità resta prorità”. Lo sfidante del centro sinistra si ferma al 28,37%
Friuli Venezia Giulia
Friluli Venezia Giulia. Fedriga confermato presidente con il 64,24% dei voti: “Sanità resta prorità”. Lo sfidante del centro sinistra si ferma al 28,37%
Per quanto riguarda i risultati di lista, è la Lega la prima forza politica, davanti a Fratelli d'Italia e alla Lista Fedriga. “La sanità è sicuramente uno dei temi centrali, a causa della mancanza di medici e infermieri a livello nazionale, e lo stiamo affrontando dialogando con il governo”, ha detto il presidente appena rieletto.
Regionali Friuli Venezia Giulia. Fedriga verso la conferma alla presidenza con oltre il 60%
Friuli Venezia Giulia
Regionali Friuli Venezia Giulia. Fedriga verso la conferma alla presidenza con oltre il 60%
Quando sono state scrutinate le schede di 755 sezioni su 1.360, per Massimiliano Fedriga hanno votato 151.768 persone, pari al 63,04%. Per l'antagonista di centrosinistra, Massimo Moretuzzo, hanno invece votato 71.145 persone, pari al 29,55%. A seguire, Giorgia Tripoli (11.323 voti; 4,7%) di Insieme uniti e il candidato del Terzo polo Alessandro Maran (6.498; 2,7%). "Un'importante manifestazione di fiducia che rappresenta una grande responsabilità", ha commentato Fedriga.
Effettuata a Udine la prima donazione di placenta
Friuli Venezia Giulia
Effettuata a Udine la prima donazione di placenta
È stata realizzata grazie alla collaborazione tra Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Udine, Centro Regionale Trapianti e Banca dei Tessuti del Veneto. La placenta può essere donata quando il parto avviene mediante taglio cesareo programmato dopo la 35^ settimana e non vi sono malattie importanti nella mamma o nel bambino
AS FO saltano le visite programmate. Benvenuto (Cgil): “Inaccettabile, i pazienti aspettano da mesi”
Friuli Venezia Giulia
AS FO saltano le visite programmate. Benvenuto (Cgil): “Inaccettabile, i pazienti aspettano da mesi”
Le disdette, a data da destinarsi, sarebbero legate all’impossibilità ad erogare le prestazioni per mancanza di personale. Nel frattempo l’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute ha escluso (legittimamente) alla seconda prova di un concorso regionale per infermieri ben 465 candidati su 590. Benvenuto: “Non lamentiamoci poi se gli utenti vanno a curarsi nel privato e se i professionisti fuggono dal servizio pubblico”.
Endrius Salvalaggio
FVG. Allarme dei dirigenti medici: “Vogliamo che i cittadini sappiano che il SSr è fortemente depauperato”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Allarme dei dirigenti medici: “Vogliamo che i cittadini sappiano che il SSr è fortemente depauperato”
Sette sigle sindacali dei dirigenti medici si rivolgono direttamente ai cittadini friulani, informandoli come negli anni il servizio sanitario si sia via via impoverito e le prestazioni sanitarie oggi non sono poi cosi scontate: “Occorre una profonda e lungimirante riprogrammazione strategica delle politiche sanitarie altrimenti a dimettersi dal SSr saranno anche i giovani medici con conseguente prestazioni a rischio”.
Endrius Salvalaggio



