Accesso a Medicina. Bernini: “Con semestre filtro garantiamo l’apertura, l’inclusività e la democrazia, ma anche la legalità”

Accesso a Medicina. Bernini: “Con semestre filtro garantiamo l’apertura, l’inclusività e la democrazia, ma anche la legalità”

Accesso a Medicina. Bernini: “Con semestre filtro garantiamo l’apertura, l’inclusività e la democrazia, ma anche la legalità”
È quanto ha detto la Ministra dell’Università Anna Maria Bernini rispondendo ad un’interrogazione di Forza Italia durante il Question time di oggi al Senato.

“Noi abbiamo trasformato un test scarsamente selettivo, cioè che selezionava fuori dai cancelli dell’università sulla base di presupposti come, non so, la traiettoria del volo della Gazza, che non era esattamente quello che si chiede un medico nella sua formazione, con una formazione dentro l’università per un semestre universitario in chimica, fisica e biologia. Per noi è molto importante che tutto questo accada e che, alla fine di questa formazione, ci siano gli esami di profitto”. È quanto ha detto la Ministra dell’Università Anna Maria Bernini rispondendo ad un’interrogazione di Forza Italia durante il Question time di oggi al Senato.

“Però noi – ha specificato – garantiamo non solamente l’apertura, l’inclusività e la democrazia, ma anche la legalità, quindi abbiamo fatto esposti alle finte università, cioè quelle università che si definivano tali, truffando le famiglie e gli studenti. Abbiamo fatto segnalazioni alla procura della Repubblica di Roma e segnalazioni all’Antitrust per quei vecchi corsi, gli ex corsi di formazione per la selezione dei test, che ormai non esistono più, che sono stati riconvertiti e che garantiscono il 100 per cento delle promozioni”.

“È un inganno, una truffa e come tale l’abbiamo segnalata per impedirla – ha evidenziato Bernini – . Continueremo a farlo, attraverso un monitoraggio continuo dell’erogazione delle borse di studio, perché i fondi dei cittadini italiani vadano a studenti capaci e meritevoli, italiani o stranieri, e raggiungano i veri luoghi del bisogno”.

“Continueremo a monitorare sugli studentati, continueremo ad aprire l’accesso alla facoltà di medicina in maniera sostenibile e progressiva. Siamo partiti con 14.000 posti a medicina, ora siamo a 24.029. Voi direte che per quei 29 che entrano, questa cifra fa la differenza. Continueremo ogni anno ad aumentare, perché noi non vogliamo l’università chiusa, ma vogliamo un’università – lo ripeto – aperta, inclusiva, sostenibile e democratica”, ha concluso.

11 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....