Aids: il ministero conferma la campagna per promuovere il test Hiv

Aids: il ministero conferma la campagna per promuovere il test Hiv

Aids: il ministero conferma la campagna per promuovere il test Hiv
“Aids: la sua forza finisce dove comincia la tua. Non abbassare la guardia. Fai il test!”. Sarà ancora questo slogan ad accompagnare la campagna 2010 per la lotta all’Hiv/Aids del ministero della Salute. Il dicastero ha infatti deciso di confermare lo spot che ha il volto di Valerio Mastandrea e, nella versione video, la mano di Ferzan Ozpetek alla regia.

Al via la campagna di comunicazione per la Giornata mondiale per la lotta Aids 2010. L’iniziativa, collegata idealmente e graficamente alla campagna 2009, ha l’obiettivo di contrastare l’abbassamento dell’attenzione della popolazione italiana nei confronti del problema Aids e di promuovere una assunzione di responsabilità nei comportamenti sessuali. L’intento è soprattutto quello di incentivare i giovani adulti (30-40 anni), di qualunque orientamento sessuale, italiani e stranieri, ad effettuare il test Hiv.
Il ministero ha quindi deciso di riproporre lo spot curato dal noto regista Ferzan Ozpetek con il testimonial Valerio Mastandrea che esorta a non abbassare la guardia e a fare il test camminando accanto a gente comune (uomini, donne) in un contesto di ordinaria quotidianità proprio a sottolineare come oggi l’infezione si stia diffondendo presso tale target.
Inoltre, è stata realizzata una nuova versione stampa che focalizza l’attenzione sul solo gesto conclusivo compiuto dal testimonial nello spot. La creatività stampa presenterà il palmo della mano quando arresta il pugno che simboleggia la minaccia del contagio. Un visual di grande impatto simbolico, strettamente correlato al messaggio verbale “Non abbassare la guardia. Fai il test … Aids. La sua forza finisce dove comincia la tua”, che ha già caratterizzato la campagna 2009 e che, quindi, gode già di un elevato livello di notorietà presso il target obiettivo.
Lo spot è veicolato fino a metà dicembre in oltre 1.000 sale cinematografiche, a copertura dell’intero territorio nazionale. La campagna prevede inoltre la personalizzazione delle sale cinematografiche mediante cineposter, free standing, maxi free standing e distribuzione da parte delle hostess di n. 47.000 cartoline, in concomitanza della Giornata Mondiale Aids. Nelle città di Roma e Milano sono previste l’affissione dinamica sugli autobus e l’affissione statica di poster nelle metropolitane. Una versione dello spot ridotto, della durata di 15”, sarà trasmesso dai circuiti televisivi delle metropolitane di Roma e Milano.
La campagna educativo-informativa proseguirà fino alla metà di gennaio.
In occasione del 1 dicembre l’orario di servizio del numero verde AIDS 800 861 061 sarà prolungato dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

29 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....