Alimentazione. Lorenzin firma protocollo d’intesa con Federcuochi: “Educare al cibo sano per tutelare la salute”

Alimentazione. Lorenzin firma protocollo d’intesa con Federcuochi: “Educare al cibo sano per tutelare la salute”

Alimentazione. Lorenzin firma protocollo d’intesa con Federcuochi: “Educare al cibo sano per tutelare la salute”
“Fronteggiare i pericoli derivanti da un'errata alimentazione, incoraggiando stili di vita e comportamenti salutari grazie alle giuste abitudini alimentari”. Per perseguire insieme questo obiettivo il ministro della Salute e la Federazione italiana cuochi hanno firmato un protocollo d'intesa. Lorenzin: “I cuochi hanno la responsabilità di mettere in tavola piatti che influenzeranno la tendenza culinaria del domani”. IL PROTOCOLLO.

Mirare ad un'alimentazione sana e sicura.  È questo l'interesse comune che ha spinto il ministro della Salute, Beatrice  Lorenzin, e la Federazione italiana cuochi a firmare un protocollo d'intesa. L'obiettivo dell'accordo è di fronteggiare i  pericoli derivanti da un'errata alimentazione, incoraggiando stili di  vita e comportamenti salutari grazie alle giuste abitudini alimentari.       
 
“I cuochi e le giovani generazioni di chef soprattutto – ha detto  Beatrice Lorezin – hanno la responsabilità di mettere in tavola piatti che  influenzeranno la tendenza culinaria del domani. E avere la  consapevolezza che cibo è benessere, è di grande importanza. In  qualche modo siete un po' medici anche voi – ha evidenziato  rivolgendosi anche alla platea di studenti intervenuti al ministero  per la firma del protocollo – e contribuite a comunicare l'importanza  della buona tavola e della tradizione agroalimentare italiana”.   
 
Grazie a questo protocollo saranno promosse iniziative utili a diffondere il processo di informazione, identificazione e conoscenza di tematiche  relative alla sicurezza alimentare, sia sotto il profilo nutrizionale  che igienico-sanitario, anche attraverso la sensibilizzazione degli  operatori della ristorazione, oltre che dei cittadini.
 

“Noi siamo  'stakeholder' importanti nel settore alimentare – ha detto Salvatore  Bruno, segretario generale della Federazione italiana cuochi – il  rispetto dei profili nutrizionali, delle caratteristiche di sicurezza  alimentare passano attraverso il nostro lavoro. Abbiamo elaborato  norme tecnico-professionali che delineano la figura del cuoco e c'è un tavolo inter-istituzionale in cui si sta riflettendo sulla possibilità di una certificazione in tal senso. Se un cuoco cucina male – ha concluso – è  certamente il mercato a scegliere, ma gli unici criteri normativi da  rispettare oggi sono quelli di cui stiamo parlando”.

09 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....