Allarme Diossina: Fazio, nessun rischio per la salute

Allarme Diossina: Fazio, nessun rischio per la salute

Allarme Diossina: Fazio, nessun rischio per la salute
Lo ha detto il ministro della Salute nel corso del question time alla Camera rispondendo ad una interrogazione della deputata del gruppo Misto Daniela Melchiorre che chiedeva di saper quali sono i reali rischi per la salute dei consumatori in caso di ingestione di cibi contaminati da diossina. “Per avere effetti tossici sull'uomo – ha detto il ministro – si dovrebbero mangiare centinaia di chili di carne contaminata”.

“Quali sono i rischi reali per i consumatori in caso di ingestione di cibi contaminati da diossina?”. Questa la domanda rivolta dalla deputata Daniela Melchiorre (gruppo Misto – Liberal Democratici) al ministro della Salute, Ferruccio Fazio, nel corso del question time di oggi pomriggio alla camera dei deputati.
“Non c’è alcun rischio per la salute dei consumatori italiani dopo l'allarme diossina in Germania”. Ha risposto Fazio che ha aggiunto “per avere effetti tossici sull'uomo si dovrebbero mangiare centinaia di chili di carne contaminata”.
 Non c’è pericolo dunque per i consumatori italiani perchè “i valori massimi di diossina – sono le parole del ministro – sono un picogrammo per grammo di grasso nelle carni suine e tre per le carni bovine e le uova”. Quindi per Fazio siamo di fronte a “criteri molto conservativi e il parametro di sicurezza è 100 volte inferiore rispetto al limite di tossicità”.

 C’è poi da considerare un altro elemento ovvero che in Germania “la diossina è stata trovata in 18 campioni di uova e in uno di carne suina con 1.51 picogrammi. In condizioni normali un uomo che pesa 60 chili ha un carico corporeo di diossina di 350.000 picogrammi complessivi”. E dunque, è la conclusione del ragionamento del ministro “è intuitivo che per modificarlo un uomo dovrebbe ingerire centinaia di chili di carne suina contaminata”'.


Fazio ha poi ricordato come l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), “ha stabilito come dose massima di diossina alla settimana 14 picogrammi per ogni chilo corporeo, dunque un uomo di 60 chili sopporterebbe 840 picogrammi alla settimana”.
Comunque per fare il punto e per fare definitiva chiarezza il ministro ha ricordato che domani avrà una riunione con l'Iss e le Regioni di cui darà “conto alla stampa dei controlli in corso''.
 
Articoli correlati
Allarme diossina: anche i suini contaminati in Germania
Uova alla diossina prodotte da miscelatura errata
Uova alla diossina prodotte da miscelatura errata

 
 

12 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....