Anticorruzione in Sanità. Partite le verifiche della task force Anac-Ministero-Agenas

Anticorruzione in Sanità. Partite le verifiche della task force Anac-Ministero-Agenas

Anticorruzione in Sanità. Partite le verifiche della task force Anac-Ministero-Agenas
Ha preso il via la prevenziane anticorruzione in Sanità. Sono cominciate le prime verifiche della task force composta da Anac-Ministero-Agenas, nel rispetto del Piano Nazionale Anticorruzione (Pna). Ieri i primi controlli sul campo, previsti dal Protocollo di Intesa siglato il 26 aprile 2016. Le dichiarazioni del ministro Lorenzin, Cantone, Coletto e Bevere.

Inaugurata l’applicazione delle misure previste nel Piano Nazionale Anticorruzione (Pna), dedicate al settore sanitario, al vaglio della task force, composta da ispettori di Anac, ministero della Salute, Agenas e Carabinieri dei Nas. Da ieri avviati i primi controlli sul campo, previsti dal Protocollo di Intesa siglato il 26 aprile 2016.
 
Sotto la lente di ingrandimento del team ispettivo le aree a più elevato rischio di eventi corruttivi, da quelle generali come i contratti pubblici, gli incarichi e le nomine, a quelle più specifiche, quali i rapporti con i soggetti privati, l’attività libero-professionale e le liste di attesa.
 
“C’eravamo dati circa un anno di tempo – ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin – per dare al sistema sanitario la possibilità di fare proprie queste misure ed abbiamo mantenuto l’impegno. Per il Pna Sanità, inizia la fase 2, quella del monitoraggio e del controllo, necessaria affinché i protocolli anticorruzione trovino uguale applicazione in tutte le aziende sanitarie. Un lavoro di squadra diretto ad isolare virus corruttivi prima ancora che possano provocare lesioni che indeboliscono il diritto alla salute dei cittadini”.
 
“Con i controlli congiunti – ha aggiunto Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – sarà possibile verificare l’effettivo rispetto delle misure di prevenzione della corruzione all’interno delle Asl. La presenza di personale tecnico qualificato permetterà di capire se le linee guida elaborate dall’Anac sono state messe in pratica e se hanno prodotto cambiamenti concreti”.
 
“Le Regioni sono fortemente impegnate in processi di miglioramento delle performance cliniche, economiche ed amministrativo-gestionali. Lo sforzo ulteriore – ha continua Luca Coletto, Presidente Agenas – deve essere quello di prendere sempre più consapevolezza, anche con il supporto di Agenas, che l’adozione e il rispetto di misure dirette a promuovere integrità e trasparenza, è una tappa immancabile del percorso virtuoso che i sistemi sanitari regionali hanno intrapreso”.
 
“Il monitoraggio sul campo – ha concluso il direttore Generale di Agenas, Francesco Bevere – è necessario per comprendere se l’adeguamento da parte delle aziende sanitarie alle raccomandazioni in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione è stato sostanziale o di facciata; se e come si è proceduto alla mappatura dei rischi, prima diga contro inefficienze e criticità gestionali. L’attività di verifica è, inoltre, una risposta dovuta del Ssnalle segnalazioni dei cittadini che con fiducia hanno indicato disfunzioni e opacità”.

08 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....