Antitetanica. Interrogazione di Mandelli (FI) e D’Ambrosio Lettieri (Dit) su carenza medicinali

Antitetanica. Interrogazione di Mandelli (FI) e D’Ambrosio Lettieri (Dit) su carenza medicinali

Antitetanica. Interrogazione di Mandelli (FI) e D’Ambrosio Lettieri (Dit) su carenza medicinali
Nel testo, alla luce di quanto diffuso da diverse fonti giornalistiche sull'attuale carenza di medicinali contro il tetano nelle farmacie e negli ospedali, i senatori chiedono alla ministra della Salute quali iniziative intenda assumere per fronteggiare la situazione e garantire "una copertura ottimale su tutto il territorio nazionale". IL TESTO

Il Ministero della Salute affronti le criticità in merito all'approvvigionamento di medicinali contro il tetano e garantisca una copertura ottimale su tutto il territorio nazionale. Questa la richiesta contenuta in un'interrogazione presentata, tra gli altri, da Andrea Mandelli (FI) e Luigi d'Ambrosio Lettieri (Dit).
 
Nel testo si spiega come, secondo quanto diffuso da diverse fonti giornalistiche, in Italia vi sia attualmente una carenza di medicinali contro il tetano nelle farmacie e negli ospedali. Il medicinale compare, infatti, nell'elenco di quelli per i quali ci sono problemi di approvvigionamento e l'Agenzia italiana del farmaco ha rilasciato, alle strutture sanitarie, l'autorizzazione all'importazione per farmaco analogo autorizzato all'estero.

"La carenza di sangue e conseguentemente di plasma ha causato una riduzione della produzione di vaccino e di immunoglobuline e le importazioni in alcuni casi presentano problemi di certificazioni – si legge nell'interrogazione – l'indisponibilità di tali medicinali e la mancanza di scorte nelle farmacie e negli ospedali ha determinato, in molte Regioni italiane, una situazione di emergenza ed un grave pericolo per la salute dei cittadini dal momento che, in caso di ferite, non vi sarebbero rimedi contro il rischio di contrarre il tetano con notevoli ripercussioni in termini di sicurezza nazionale".

16 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....