Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 24 MARZO 2025
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Riforma test Medicina. Bernini: “Sarà legge in settimana. Decreti attuativi in tempi strettissimi”


"Il decreto legislativo di attuazione sarà emanato in tempi strettissimi, così come gli altri decreti sugli altri aspetti tecnici. Questo Governo ha dimostrato determinazione e visione nel portare avanti una riforma attesa da anni, che altre forze politiche hanno solo annunciato. Abbiamo scelto di agire con coraggio, affrontando un cambiamento necessario per garantire un accesso alla facoltà di Medicina più equo, meritocratico e basato sulle vocazioni. Il tempo di questa riforma è arrivato, il tempo è adesso".

10 MAR -

La "riforma sarà approvata questa settimana alla Camera in via definitiva. Dunque sarà legge", con "il superamento del numero chiuso e l’abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico. Per le Università non statali il percorso è diverso e non può e non deve essere confuso con quello, ormai tracciato, delle statali". Lo scrive il ministro dell'Universitá e della ricerca, Anna Maria Bernini, su il Messaggero.

"L’Università italiana volta pagina. Gli atenei italiani non si presenteranno più con l’insopportabile dicitura ‘numero chiuso’ ma con le porte aperte di chi ha l’ambizione di accogliere studenti e formarli per farli diventare bravi medici. Una svolta che si somma al superamento del test d’ingresso generando una vera e propria rivoluzione. È un cambiamento radicale, che recepisce istanze e bisogni di migliaia di studenti e delle loro famiglie, dando ad essi un sistema più razionale e più opportunità", aggiunge il ministro.

"Come tutti i cambiamenti epocali si tratta di un passaggio delicato per il legislatore e incerto per gli studenti. Per questo già nei mesi scorsi ho attivato un tavolo al ministero dell’Università – con la partecipazione di personalità accademiche dell’area medica di assoluto rilievo, come i professori Andrea Lenzi ed Eugenio Gaudio - per studiare e mettere a punto i dettagli di una riforma che richiederà molti passaggi e interventi normativi. Lo abbiamo fatto per farci trovare pronti già dal prossimo anno accademico. Il decreto legislativo di attuazione sarà emanato in tempi strettissimi, così come gli altri decreti sugli altri aspetti tecnici. Questo Governo ha dimostrato determinazione e visione nel portare avanti una riforma attesa da anni, che altre forze politiche hanno solo annunciato. Abbiamo scelto di agire con coraggio, affrontando un cambiamento necessario per garantire un accesso alla facoltà di Medicina più equo, meritocratico e basato sulle vocazioni. Il tempo di questa riforma è arrivato, il tempo è adesso", conclude Bernini.



10 marzo 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy