Agenas verso il commissariamento?

Agenas verso il commissariamento?

Agenas verso il commissariamento?
L’ipotesi è sul tavolo anche perché il Cda a breve potrebbe dimezzarsi e sono ormai mesi che la presidenza e la direzione generale dopo le dimissioni di Domenico Mantoan, sono ricoperte da facenti funzione. Dai progetti del Pnrr alle Liste d’attesa ecco perché l’Agenzia non può permettersi ancora di restare senza una guida forte.

Si potrebbe avvicinare il commissariamento per l’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali). A quanto si apprende l’ipotesi è sul tavolo anche perché il Cda a breve potrebbe dimezzarsi. Scade ad aprile il mandato di Manuela Lanzarin dalla carica di Presidente facente funzione, ruolo che ricopre dalla scadenza del mandato di Enrico Coscioni.

Inoltre, si sarebbe dimesso come membro del Cda Vincenzo Pomo e così a breve il Cda potrebbe restare con soli due membri su quattro, insufficienti per poter mandare avanti l’Agenzia.

Un’Agenzia, che dopo l’uscita a sorpresa di Domenico Mantoan dalla direzione generale cui ha preso il posto come facente funzione Giulio Siccardi, ha visto in pochi mesi una ‘rivoluzione’ nei suoi vertici.

Ma Agenas, soprattutto in ottica Pnrr per cui ha in pancia i progetti su Telemedicina, Portale della Trasparenza e Intelligenza artificiale, necessita assolutamente di una governance piena. Ma non solo Pnrr Agenas gestirà anche la Piattaforma nazionale delle Liste d’attesa e ricopre anche il ruolo di Agenzia sanitaria digitale oltre che al suo classico compito di raccordo tra le Regioni e il Ministero della Salute.

Ecco perché a questo punto, in attesa che le Regioni (che non riescono a trovare la quadra sui nuovi vertici) e il Ministero sciolgano i nodi (in questi mesi sono usciti una quantità di nomi di papabili per i vertici che si potrebbe scrivere un’enciclopedia), l’ipotesi più probabile è quella appunto di nominare un commissario che sia in grado di gestire l’operatività e traghettare Agenas in questa fase molto delicata.

Luciano Fassari

Luciano Fassari

14 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....