Asl BI. Chirurgica urologica mini invasiva in diretta streaming

Asl BI. Chirurgica urologica mini invasiva in diretta streaming

Asl BI. Chirurgica urologica mini invasiva in diretta streaming
Biella protagonista in più occasioni scientifiche nazionali. Era presente ad Asti dal 20 al 22 settembre in occasione del Tecnology & Training in Urologia Laparoscopica, poi il 27 settembre in occasione del Corso sul tumore prostatico presso l’università Tor Vergata di Roma e, infine, il 28 settembre al Agile Surgery Days di Brescia, congresso monotematico dedicato alla chirurgia mininvasiva del tumore alla prostata. 

Operare in diretta per crescere e far crescere.  Settembre è stato un mese propizio, per la struttura di urologia dell’ospedale di Biella, per mostrare in più occasioni l’utilizzo di tecniche chirurgiche innovative in video surgery. Diversi gli appuntamenti duranti i quali l’équipe diretta da Stefano Zaramella, è stata invitata ad operare in diretta streaming mostrando ai partecipanti metodi e strumenti per l’approccio mini invasivo.

L’urologia di Biella era presente ad Asti dal 20 al 22 settembre in occasione del Tecnology & Training in Urologia Laparoscopica. Si tratta dell’evento scientifico più significativo a livello nazionale sul tema della laparoscopia in urologia al quale vengono invitati i più importanti chirurghi italiani.

Altri due interventi in diretta sono stati eseguiti dall’équipe biellese il 27 settembre, in occasione del Corso sul tumore prostatico presso l’università degli Studi di Tor Vergata a Roma e il 28 settembre. Quest’ultimo realizzato direttamente da Biella e proiettato in videoconferenza durante AGILE Surgery Days di Brescia, congresso monotematico dedicato alla chirurgia mininvasiva del tumore alla prostata.  

“In tutte e tre le occasioni – ha sottolineato il dott. Zaramella – sono stati realizzati interventi di prostatectomia radicale in laparoscopia, eseguendo al tempo stesso una ricostruzione dello sfintere striato; nei pazienti con un tumore alla prostata questa azione consente, infatti, un recupero più veloce della continenza, ma soprattutto riduce al minimo l’invasività. Grazie alle potenzialità tecnologiche nelle nostre sale operatorie e al contributo della ingegneria clinica di Biella diretta da Alberto Petti, abbiamo avuto l’opportunità di offrire in queste occasioni il nostro contributo tecnico e scientifico, valorizzando soprattutto la volontà di far conoscere la realtà biellese al di fuori dei confini provinciali e regionali”.

09 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....