Attività sportiva. Da 0 a 6 anni non serve certificato medico, tranne casi specifici indicati dal pediatra. Il decreto del Ministero

Attività sportiva. Da 0 a 6 anni non serve certificato medico, tranne casi specifici indicati dal pediatra. Il decreto del Ministero

Attività sportiva. Da 0 a 6 anni non serve certificato medico, tranne casi specifici indicati dal pediatra. Il decreto del Ministero
Nel provvedimento si spiega come la Federazione italiana medici pediatri abbia segnalato la necessità di escludere questi bambini dall'obbligo della certificazione medica per promuovere l'attività fisica organizzata dei bambini, facilitare l'approccio all'attività motoria costante fin dai primi anni di vita ed evitare di gravare i cittadini ed il Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni. IL TESTO

Niente più obbligo di certificato medico per l'attività sportiva in età prescolare, dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra. È quanto stabilito dal decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dello Sport.
 
Nel provvedimento si spiega come la Federazione italiana medici pediatri abbia segnalato la necessità di escludere questi bambini dall'obbligo della certificazione medica per promuovere l'attività fisica organizzata dei bambini, facilitare l'approccio all'attività motoria costante fin dai primi anni di vita, favorire un corretto modello di comportamento permanente, nonché evitare di gravare i cittadini ed il Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni. 

16 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....