Balduzzi incontra i farmacisti. Racca (Federfarma): “Confronto positivo”

Balduzzi incontra i farmacisti. Racca (Federfarma): “Confronto positivo”

Balduzzi incontra i farmacisti. Racca (Federfarma): “Confronto positivo”
Nel corso dell’incontro il ministro ha espresso la volontà di attivare, a breve,  una consultazione con tutti i soggetti del settore, per avviare un dialogo costruttivo tra le parti che punti a contemperare i diversi punti vista.

È iniziato il confronto tra i farmacisti e il ministro della Salute, Renato Balduzzi, dopo l’acceso dibattito che ha caratterizzato la manovra di dicembre e in attesa dei nuovi provvedimenti sulle liberalizzazioni, attesi per il 23 gennaio.
Dopo l'incontro di ieri con la Fofi, infatti, stamani, Balduzzi ha incontrato la presidente di Federfarma Annarosa Racca, accompagnata da una delegazione formata dal segretario Alfonso Misasi, dal vicepresidente Gioacchino Nicolosi, dal tesoriere Alessandro Fumaneri e dal presidente del Sunifar, Alfredo Orlandi. Un incontro “positivo”, ha affermato Racca a termine del colloquio, spiegando che il ministro “ha espresso la volontà di attivare, a breve,  una consultazione con tutti i soggetti del settore, per avviare un dialogo costruttivo tra le parti che punti a contemperare i diversi punti vista”.
 

30 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...