Bioetica: al Senato una giornata di confronto sull’agenda del Governo

Bioetica: al Senato una giornata di confronto sull’agenda del Governo

Bioetica: al Senato una giornata di confronto sull’agenda del Governo
La mattinata, promossa dai senatori del Popolo della Libertà, sarà articolata da due tavole rotonde e si concluderà alle 13 con l’intervento del ministro del Lavoro e del Welfare, Maurizio Sacconi. Alle 17.00 una conferenza stampa conclusiva a cui parteciperanno, oltre a Sacconi, il ministro della Salute Ferruccio Fazio e il sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella.

“Primum Vivere. L'agenda bioetica del governo". È questo il tema del convegno promosso oggi al Senato dai senatori della Maggioranza. L'appuntamento, articolato in due tavole rotonde, si concluderà alle ore 13 con l'intervento del ministro Maurizio Sacconi. Alle ore 17 nella Sala Nassiriya del Senato è prevista la conferenza stampa di chiusura alla quale prenderanno parte i ministri Maurizio Sacconi e Ferruccio Fazio, il sottosegretario Eugenia Roccella, il presidente del gruppo Pdl al Senato, Maurizio Gasparri, ed il vicepresidente vicario Gaetano Quagliariello.

Programma

ORE 10.30 TAVOLA ROTONDA
Gli impegni della Maggioranza

Introduce
Gaetano Quagliariello

Coordina
Antonio Tomassini

Interventi
Eugenia Roccella
Francesca Martini
Antonio Mazzocchi
Laura Bianconi

ORE 12.00 TAVOLA ROTONDA
L'’occasione di un Confronto

Introduce
Maurizio Gasparri

Coordina
Cesare Cursi

Interventi
Daniele Bosone
Carlo Casini
Claudio Gustavino

ORE 13.00 CONCLUSIONI
Maurizio Sacconi

ORE 17.00 CONFERENZA STAMPA
Senato della Repubblica
Sala Nassiriya

Maurizio Gasparri
Gaetano Quagliariello
Eugenia Roccella
Maurizio Sacconi
Ferruccio Fazio

Coordinamento del Convegno
Stefano De Lillo
 
 

21 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....