Biotestamento: Della Vedova (Fli), legge brutta, fatta per dividere

Biotestamento: Della Vedova (Fli), legge brutta, fatta per dividere

Biotestamento: Della Vedova (Fli), legge brutta, fatta per dividere
Prima la Lettera aperta dei laici credenti di Futuro e Libertà di Robereto Rosso, poi le dichiarazioni di Chiara Moroni, altro esponente di Fli, per cui le leggi in materia etica “non possono essere dettate da un soggetto esterno alla politica come la Chiesa” e oggi l’intervista al Secolo d'Italia di Benedetto Della Vedova. Fli sembra insomma l’unica formazione politica che, al momento, ha un dibattito aperto al suo interno sui temi etici e sociali.

“Io credo, nello specifico, che la legge sul testamento biologico sia brutta, sia un manifesto ideologico che non ha riscontri nella linea del Partito popolare europeo. E poi è una legge fatta per dividere”. A dirlo in un intervista al Secolo d'Italia è Benedetto Della Vedova, esponente di spicco di Futuro e libertà. 
Della Vedova pur riconoscendo ai temi della biopolitica “grande rilevanza” è convinto che “non è su questo che si costituiscono le maggioranze di governo. Non accade da nessuna parte, in Europa”, ribadendo nella sostanza quanto detto da Gianfranco Fini alcune settimane fa. E, seppur all’interno del suo ex-partito, il Pdl, si insiste molto sull’argomento, l’onorevole finiano ritiene che il Pdl non interpreti il ruolo del partito dei cattolici, anche perchè “fu lo stesso Berlusconi a dire che il Pdl è ‘anarchico’ dal punto di vista dei valori”.
 
Per Della Vedova la difesa di alcuni valori come la famiglia e la morale sessuale “si porta avanti testimoniando concretamente certi valori. La mia – continua il deputato di Fli – sarà forse un’ottica troppo protestante ma per me non è chi dice in continuazione ‘Signore, Signore’ che difende veramente l’etica”.
 
L’esponente finiano, che sui temi bioetici afferma di essere per le posizioni condivise, non esclude che “anche in Fli si potrà arrivare a una posizione comune”. Ma per fare ciò è necessario “che la politica si fermi un pò prima per lasciare spazio all’amore dei familiari e alla saggezza dei medici”.
 
Se però l’invocata intesa all’interno del partito finiano non dovesse esserci “non sarà certo una tragedia”. Anche perchè quello che unisce Fli, aggiunge Della Vedova, “è la visione del futuro dell’Italia. Ovvero linteresse per una politica che sappia ricreare le condizioni di crescita economica, che sappia farsi rispettare all’estero, che recuperi l’etica civile. E per etica civile intendo: non evadere le tasse, non corrompere. Insomma, sono tante le cose che ci uniscono in questo progetto”.

05 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....