Biotestamento. Il Senato ricorre al ‘canguro’: 550 le votazioni rimaste. Domani si riprende. Il via libera definitivo il 14 dicembre

Biotestamento. Il Senato ricorre al ‘canguro’: 550 le votazioni rimaste. Domani si riprende. Il via libera definitivo il 14 dicembre

Biotestamento. Il Senato ricorre al ‘canguro’: 550 le votazioni rimaste. Domani si riprende. Il via libera definitivo il 14 dicembre
In Aula al Senato le votazioni procedono rapidamente grazie al 'canguro' che ha consentito di far assorbire la gran parte degli emendamenti. Tra le circa 3 mila proposte depositate, 173 sono state dichiarate improponibili. Grazie al sistema dell'accopramento, le votazioni rimaste sono 650: di queste, 100 ne sono state effettuate oggi, ne restano 550. 

Il Biotestamento si avvia, come da programmi, verso la sua approvazione definitiva programmata per il 14 dicembre. In Aula al Senato le votazioni stanno procededendo rapidamente grazie al 'canguro' applicato dalla presidenza che ha consentito di far assorbire la gran parte degli emendamenti. Tra le circa 3 mila proposte depositate, 173 sono state dichiarate improponibili. Grazie al sistema dell'accopramento, le votazioni rimaste sono 650: di queste, 100 ne sono state effettuate oggi, ne restano 550. 
 
Le inammissibilità, come spiegato dal presidente di turno Roberto Calderoli, sono state decise "conformemente a quanto già stabilito nel corso dell'esame in Commissione Sanità". E ha specificato che sono "improponibili" gli emendamenti volti ad introdurre nell'articolato temi che non formano oggetto del disegno di legge quali il divieto di eutanasia o l'istigazione al suicidio e il riconoscimento e la tutela del diritto alla terapia del dolore, qualificata come finalità esclusiva del disegno di legge.
 
Sono altresì "improponibili" gli emendamenti estranei al contenuto del disegno di legge in esame e quelli recanti un contenuto manifestamente 'ioci causa' o privi di reale portata modificativa.  

12 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....