Biotestamento, Sacconi: quello che ci interessa è “chiudere la falla eutanasica”

Biotestamento, Sacconi: quello che ci interessa è “chiudere la falla eutanasica”

Biotestamento, Sacconi: quello che ci interessa è “chiudere la falla eutanasica”
Corretta applicazione della Ru486 (con ricovero ordinario), monitoraggio attento sulla procreazione medicalmente assistita e chiusura della “falla eutanasica” creatasi con il caso Englaro. Il Governo dunque, nonostante le fibrillazioni all’interno della maggioranza, sembra voler tener alta l’attenzione sui temi bioetici. Questa mattina il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, parlando a margine del convegno ‘Imprese e lavoro’ promosso dalla Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), si è detto sicuro che “in Parlamento c’è una maggioranza pro life”.

Nonostante le fibrillazioni all’interno della maggioranza, il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, parlando a margine del convegno ‘Imprese e lavoro’ promosso dalla Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), sembra essere sicuro che l’agenda bioetica del Governo, presentata ai primi di agosto possa portare a risultati.


 


“So che in Parlamento c’è una maggioranza pro life”, ha detto il responsabile del dicastero del welfare Maurizio Sacconi, che ha osservato come con il collega di Governo Fazio “vogliamo sollecitare la corretta applicazione della Ru486 con il ricovero ordinario e non potremo – ha aggiunto – non avere un chiarimento con quelle realtà che non applicano le linee guida”.


 


Sulla procreazione assistita poi “continuiamo il monitoraggio” e infine, per quanto riguarda il biotestamento, fermo ancora alla Camera, Sacconi ha ricordato che è uno dei temi caldi all’attenzione dell’Esecutivo, ma quello che ci interessa di più è chiudere “la falla eutanasica” che si è aperta con il caso Englaro.

05 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....