Blocco turn over: sanità e Regioni escluse. Ma i sindacati non si fidano

Blocco turn over: sanità e Regioni escluse. Ma i sindacati non si fidano

Blocco turn over: sanità e Regioni escluse. Ma i sindacati non si fidano
Lo chiarisce una circolare del Ministero di Brunetta emanata ieri che nell'indicare le modalità con cui le P.A. dovranno far fronte ai limiti alle assunzioni previsti dalla manovra economica di luglio, esclude dagli stessi le Regioni, le Autonomie locali, il Ssn e le Università.

E' finalmente arrivata l'attesissima circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica che proverà a chiarire le modalità con le quali la P.A. dovrà far fronte ai nuovi limiti alle assunzioni e al turn over introdotti dalla manovra economica del luglio scorso.
La notizia, per la sanità, è quella della definitiva esclusione dal blocco del turn over, contro il quale si erano sollevati tutti i sindacati di categoria, del Servizio sanitario nazionale.
Sottolinea infatti la circolare: "Non sono interessati dai provvedimenti di autorizzazione a bandire e ad assumere, di cui si sta trattando nella presente nota circolare, le Regioni, gli enti del Servizio sanitario nazionale, le autonomie locali e le Università che operano nel rispetto del regime assunzionale prescritto dalla corrispondente normativa di settore".
Per le strutture del Ssn restano quindi in vigore le norme antecedenti l'ultima manovra che prevedono in particolare il blocco del turn over tra le misure da adottare nelle Regioni sottoposte a Piano di rientro.
Per le altre resta invece l'autonomia regionale nel decidere assunzioni e trun over nel rispetto dei limiti di spesa regionali.
 

19 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....