Botticelle a Roma: Martini, sono incompatibili con il traffico della capitale

Botticelle a Roma: Martini, sono incompatibili con il traffico della capitale

Botticelle a Roma: Martini, sono incompatibili con il traffico della capitale
Il sottosegretario alla Salute Francesca Martini rilancia il suo ‘niet’ nei confronti delle ‘botticelle’ romane e ribadisce la “sua personale posizione di una evidente incompatibilità delle “botticelle” con il traffico della capitale e l’auspicio di uno sviluppo di questa attività all’interno dei meravigliosi parchi di cui Roma è dotata”.

In merito a quanto apparso sugli organi di informazione relativamente ad una raccolta di firme per l’abolizione delle “botticelle” nel Comune di Roma il Sottosegretario alla Salute On. Francesca Martini ha dichiarato che “già nel dicembre 2008, a seguito di un grave incidente che provocò la morte di un cavallo che trainava una “botticella” in una strada altamente trafficata nel centro della città, ho promosso  l’istituzione di un apposito tavolo tecnico congiunto Ministero-Comune con spirito di collaborazione con l’Amministrazione capitolina. Il tavolo ha elaborato un documento in cui venivano chiaramente espresse le misure necessarie a garantire la salute ed il benessere dei cavalli impiegati in tali attività”. Nonostante il lavoro condiviso tra le due Istituzioni sopra citate molte delle indicazioni concordate sono state disattese.
Per questa ragione il sottosegretario invita “l’Amministrazione Comunale ad intraprendere le azioni concrete nel rispetto del Regolamento  emanato. Tengo a sottolineare inoltre la impellente necessità di ripristinare al più presto il servizio sanitario di soccorso e la commissione veterinaria per la valutazione clinica dei cavalli delle “botticelle”,  la cui assenza pone a rischio la tutela dei cavalli coinvolti in un servizio di trasporto pubblico a potenziale alto rischio per gli animali”.

27 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....