Brunetta: le ricette elettroniche ridurranno del 25% la spesa farmaceutica

Brunetta: le ricette elettroniche ridurranno del 25% la spesa farmaceutica

Brunetta: le ricette elettroniche ridurranno del 25% la spesa farmaceutica
Tra i 5 e i 6 miliardi di risparmio. Sarà questo il risultato della digitalizzazione del ciclo prescrittivo medico-paziente-farmacie. Lo ha detto il ministro Brunetta nel corso della conferenza stampa per la presentazione del Codice dell’Amministrazione Digitale, approvato oggi dal Cdm. E da febbraio scattano le sanzioni per i medici che non trasmettono on line i certificati per l’Inps.

“La fine dei faldoni”. Il ministro Brunetta presenta così il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (Cad), approvato oggi in via definitiva dal Cdm e che obbligherà tutte le amministrazioni pubbliche ad utilizzare esclusivamente sistemi digitali per certificare, comunicare, archiviare i propri atti. Un processo già avviato, ma che sarà completato entro due anni, come prevede il documento varato oggi.

Per la sanità restano da definire i passaggi relativi ai Cup e alla gestione del Fascicolo sanitario elettronico, mentre sono già in via di realizzazione le ricette mediche digitali e i certificati di malattia on line.

Secondo le previsioni del ministero per la P.A., la digitalizzazione del ciclo prescrittivi, con l’invio telematico delle ricette dal medico al paziente alla farmacia, potrebbe produrre un risparmio di circa 5-6 miliardi di euro all’anno, pari a circa il 25% della spesa farmaceutica. La prescrizione elettronica, infatti, dovrebbe migliorare la gestione dei medicinali, limitando gli sprechi dovuti ai farmaci scaduti, e arginare le truffe. Lo stesso Brunetta ha detto che “le aleatorie autocertificazioni sulle esenzioni” potrebbero produrre, se smascherate, tra 500 milioni e un miliardo di euro di risparmio.
Riguardo alla trasmissione on line all’Inps dei certificati di malattia dei dipendenti pubblici, Brunetta ha sottolineato che produrrà certamente un notevole risparmio, considerando che saranno evitate circa 100mila raccomandate ogni anno. A oggi il sistema di certificazione on line è utilizzato per il 60-70% dei certificati. Ma il doppio regime, cartaceo e elettronico, sarà possibile ancora soltanto per il mese di gennaio prossimo. “Da febbraio – ha detto il ministro – scatteranno le sanzioni”. Ovviamente, per i medici che non useranno la trasmissione elettronica dei certificati.
E.A.

22 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....