Bufera all’Agenas. Moirano non viene rinnovato alla direzione generale. E Bissoni si dimette

Bufera all’Agenas. Moirano non viene rinnovato alla direzione generale. E Bissoni si dimette

Bufera all’Agenas. Moirano non viene rinnovato alla direzione generale. E Bissoni si dimette
Colpo di scena in serata. Nel pomeriggio si era appreso del mancato rinnovo alla direzione generale di Fulvio Moirano. Una decsione che ha fatto scegliere al presidente Bissoni di dimettersi. "Affinchè il ministro possa affrontare congiuntamente e proficuamente la fase di rinnovo dei vertici dell'Agenzia". Per la carica di DG oggi circolava la voce di un possibile incarico a Bevere (attuale DG prevenzione della Salute).

La situazione è precipitata in serata. Prima la conferma che l'atteso rinnovo dell'incarico alla direzione generale di Agenas per Fulvio Moirano non sarebbe arrivato. Poi, in serata, le dimissioni del presidente Giovanni Bissoni, comunicate in una lettera al ministro Beatrice Lorenzin che non lasciano dubbi sulle ragioni del gesto. "La decisione  delle mie dimissioni – si legge infatti nella lettera inviata al ministro – viene a seguito della scadenza del mandato del direttore Fulvio Moirano". "L'Agenas – scrive ancora Bissoni – si trova ora in una situazione di particolare difficoltà e quindi comunico le mie dimissioni dalla carica di Presidente affinché lei possa affrontare congiuntamente e proficuamente la fase di rinnovo dei vertici dell'Agenzia".
 
Moirano, in carica dal 19 marzo 2009, tornerà ora alla Asl di Asti, dove è dirigente medico presso la direzione sanitaria. Bissoni, invece, era alla guida di Agenas dal 30 maggio 2012. 
In attesa della nuova nomina del direttore generale sarà Achille Iachino, dirigente della Sezione Ragioneria ed Economato di Agenas, ad assumere l'incarico di supplenza alla direzione generale. 
 
Per la sostituzione definitiva di Moirano, invece, solo voci. E quella più insitente di oggi era quella su Francesco Bevere, attuale Direttore generale del ministero della Salute alla programmazione sanitaria e membro del Cda dell’Agenas. Ma è chiaro che adesso, con le dimissioni a sorpresa di Bissoni tutto è possibile e le carte si rimischieranno completamente.

18 Marzo 2014

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....