Campania. Interviene Di Maio: “Mi auguro che Lega non abbia nulla da ridire. Con De Luca commissario la sanità non va bene”

Campania. Interviene Di Maio: “Mi auguro che Lega non abbia nulla da ridire. Con De Luca commissario la sanità non va bene”

Campania. Interviene Di Maio: “Mi auguro che Lega non abbia nulla da ridire. Con De Luca commissario la sanità non va bene”
Il vicepremier a Porta a Porta interviene sulla questione e ribadisce la volontà dei M5S di ‘licenziare’ il presidente De Luca dal suo ruolo di commissario ad acta per la sanità. “Abbiamo bisogno di un commissario che metta ordine e che non si tratti dell'ennesima nomina politica”.

“Mi auguro che la Lega non abbia nulla da ridire sul fatto che noi stiamo per commissariare Vincenzo De Luca perché la sanità in Campania non va bene. Abbiamo bisogno di un commissario che metta ordine e che non si tratti dell'ennesima nomina politica”. È quanto ha affermato il vicepremier del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, intervenendo ieri sera a Porta a Porta in merito all'ipotesi di nominare un nuovo commissario alla sanità in Campania, carica attualmente ricoperta dal governatore Vincenzo De Luca.
 
Sul caso si è acceso uno scontro interno a Lega e M5S, quando il viceministro al Mef Massimo Garavaglia, ha fatto intendere che invece sarebbe meglio mettere fine al commissariamento bloccando la nuova nomina che era prevista martedì in Cdm. A quel punto si sono scatenati i pentastellati con il Ministro della Salute, Giulia Grillo in testa.
 
“Io non posso rassegnarmi al fatto che ci siano così tante differenze in Italia in comparti come la sanità – ha detto Di Maio -. Si tratta di una competenza regionale ma noi stiamo lavorando per individuare tutte le responsabilità che ci sono state e per togliere le mani della politica regionale dalle nomine dei vertici della sanità”.

11 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....