Campania. M5S: “Nomina De Luca commissario è trionfo logica spartitoria”

Campania. M5S: “Nomina De Luca commissario è trionfo logica spartitoria”

Campania. M5S: “Nomina De Luca commissario è trionfo logica spartitoria”
Questo il commento dei deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali sulla nomina che ha ricevuto ieri il via libera da Palazzo Chigi. Presentato un question time al Presidente del Consiglio e al Ministro della Salute. Presentato un question time per capire quali motivazioni politiche "abbiano spinto il governo Gentiloni a scongelare una nomina inizialmente contrastata anche dal ministro Lorenzin".

“Ci hanno ignobilmente girato intorno per mesi, ma alla fine governo e partiti – Pd in testa – hanno gettato la maschera e stretto il patto di potere funzionale a mettere le mani sulla torta della sanità campana: De Luca è stato nominato commissario regionale alla salute. Una designazione, quella compiuta da Gentiloni e Lorenzin, talmente indicibile che la notizia inizialmente è trapelata solo attraverso spifferi. Lo stesso atteggiamento da rubagalline tenuto durante la legge di Bilancio, quando la maggioranza presentò in piena notte l'emendamento vergogna fatto apposta per consentire a De Luca di rientrare dalla finestra e che aggirava la norma vigente proprio per consentirgli di diventare commissario alla sanità”.
 
Così i deputati M5s in commissione Affari Sociali commentano il via libera alla nomina del presidente della Regione Campania a commissario per la sanità varata ieri da Palazzo Chigi.
 
“Contro quell'emendamento e la logica dei commissariamenti che in questi anni non hanno affatto assicurato efficienza e legalità alla sanità delle Regioni – spiegano – il MoVimento 5 Stelle si è battuto con forza, denunciando questo conflitto di interessi moltissime volte con atti parlamentari caduti nel vuoto per ragioni che oggi risultano del tutto evidenti. Con De Luca commissario alla sanità controllore e il controllato diventano la stessa persona e gli interessi spartitori hanno prevalso su quello dei cittadini. Non ci vengano a parlare di rispetto per le istituzioni o verso i cittadini: con questa classe politica ipocrita, dedita alla spartizione delle posizioni di comando, non c'è ragionamento in buona fede che tenga".
 
"Certamente per parte nostra rispetteremo le istituzioni e già questa settimana presenteremo un question time a prima firma della collega Silvia Giordano per capire quali motivazioni politiche abbiano spinto il governo Gentiloni a scongelare una nomina inizialmente contrastata anche dal ministro Lorenzin e quale motivazione abbia spinto proprio il ministro della Salute a una scelta niente affatto obbligata. Finalmente tra Pd e Ap hanno trovato la quadra? Viene da pensare che l’avvicinarsi delle elezioni politiche solleciti la conclusione di accordi, così come risulta evidente la necessità di ricorrere a chi, come Vincenzo De Luca, ha capacità di aggregazione, magari a base di fritture di pesce sponsorizzate, come già avvenuto in occasione dell’ultima campagna referendaria”, conclude il M5S. 

11 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....