Cannabis terapeutica. D’Ambrosio Lettieri (DI): “È una battaglia di civilità, ma fare leggi non basta. Bisogna attuarle”

Cannabis terapeutica. D’Ambrosio Lettieri (DI): “È una battaglia di civilità, ma fare leggi non basta. Bisogna attuarle”

Cannabis terapeutica. D’Ambrosio Lettieri (DI): “È una battaglia di civilità, ma fare leggi non basta. Bisogna attuarle”
"Per questo unisco la mia voce a quella dei tanti malati senza voce perché il presidente e assessore alla sanità della Regione Puglia Emiliano istituisca subito una task force che possa valutare le criticità della legge e del regolamento in vigore. I farmacisti sono assolutamente disponibili a lavorare con istituzioni e gli altri operatori sanitari". Così il componente della Commissione Sanità del Senato.

“L’uso della cannabis a scopo terapeutico, sotto il diretto controllo del medico, è una battaglia di civiltà. Ma fare le leggi non basta. Poi bisogna attuarle. Di questa legge a livello nazionale sono stato io stesso un fautore convinto e quella sulle cure palliative, la 38 del 2010, che prevede la creazione di reti per la terapia contro il dolore e la semplificazione dell’iter per l’uso della cannabis a tutela del diritto ai livelli essenziali di assistenza, ne è una prova". Lo dichiara in una nota Luigi d’Ambrosio Lettieri (Direzione Italia), componente Commissione Sanità Senato e presidente Ordine interprovinciale Farmacisti Bari e Bat.

"Favorire l’accesso ai farmaci più appropriati per il trattamento del dolore e dei sintomi di alcune patologie gravi, sia semplificando le procedure di dispensazione e di approvvigionamento delle sostanze stupefacenti per uso terapeutico, sia partecipando alla battaglia culturale e di civiltà perché anche in Italia si affermasse un orientamento moderno in questo importante capitolo della tutela della salute, è stato ed è un impegno che confermo – ha aggiunto -. A maggior ragione, oggi, trovo assurdo che Nicola, affetto da sclerosi multipla – e tanti altri come lui, a Bari come in tutta la Puglia – debba combattere ogni giorno non solo con gli effetti di una malattia terribile, ma pure con la burocrazia e l’indifferenza. Se per procurarsi legalmente la cannabis che gli serve per alleviare le sue sofferenze e avere una migliore qualità di vita, deve saltare mille ostacoli nonostante vi sia una legge regionale dal 2014 che sancisce il suo diritto ad acquisirla, è evidente che c’è qualcosa che non torna".

"Per questo unisco la mia voce a quella di Nicola e di tanti malati senza voce perché il presidente e assessore alla sanità Emiliano istituisca subito una task force che possa valutare le criticità della legge e del regolamento in vigore. I farmacisti sono assolutamente disponibili a lavorare con istituzioni e gli altri operatori sanitari, a partire dai medici, perché si trovino soluzioni adeguate e urgenti. Tra l’altro, vi è un aspetto importante, tra gli altri, da non sottovalutare. Ed è quello che il mercato nero della cannabis fornisce prodotti scadenti, contraffatti, pericolosi, che procurano danni, invece che benefici, come sostiene lo stesso Nicola”, conclude D'Amborsio Lettieri.

01 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....