Carenza medici. Carnevali (PD): “Sì alla laurea abilitante”

Carenza medici. Carnevali (PD): “Sì alla laurea abilitante”

Carenza medici. Carnevali (PD): “Sì alla laurea abilitante”
L'obiettivo è quello dell'azzeramento del divario tra studenti e specializzazioni: "Diventi obiettivo strategico nazionale", dice la deputata Dem. "Ad oggi, grazie all'impegno profuso in questi anni - prosegue Carnevali - siamo a quota 7400 borse di studio: 6.000 borse di studi all'anno di specializzazione (non era mai stato raggiunto un numero così alto di borse di specialità, quasi raddoppiato rispetto alle 3500 del 2013), a cui dobbiamo sommare le 900 borse di formazione in medicina generale messe a disposizione ogni anno dal Ministero della Salute".

"Per far fronte alla carenza di medici a cui andremo incontro in un futuro prossimo, bisogna azzerare lo squilibrio tra il numero dei laureati in medicina e gli accessi alle successive specializzazioni, comprese quelle di medicina generale. E' necessario ridurre i tempi oggi troppo lunghi tra il conseguimento della laurea e l'esame di stato, valutando l'introduzione della laurea abilitante". Elena Carnevali, deputata PD, sostiene che per garantire un numero adeguato di medici per il futuro e bilanciare il numero di professionisti che andranno in pensione "la soluzione potrebbe essere anche quella di una laurea abilitante, che consenta di svolgere l'Esame di stato subito dopo il suo conseguimento".
 
"Ad oggi, grazie all'impegno profuso in questi anni – prosegue Carnevali – siamo a quota 7400 borse di studio: 6.000 borse di studi all'anno di specializzazione (non era mai stato raggiunto un numero così alto di borse di specialità, quasi raddoppiato rispetto alle 3500 del 2013), a cui dobbiamo sommare le 900 borse di formazione in medicina generale messe a disposizione ogni anno dal Ministero della Salute".
 
"Puntiamo ad azzerare il divario tra i laureati e le scuole di specializzazione e di formazione in medicina generale; un obiettivo strategico nazionale – conclude Carnevali – da programmare con il coinvolgimento delle regioni che oggi finanziano 500 borse di specializzazione all'anno. Si tratta di un investimento sulla salute pubblica, sul capitale umano e sull'indotto che può produrre in termini di ricerca, sviluppo e crescita nel Paese".

13 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....