Circolare appropriatezza. Scotti (Omceo Napoli): “Imboccata la strada giusta”

Circolare appropriatezza. Scotti (Omceo Napoli): “Imboccata la strada giusta”

Circolare appropriatezza. Scotti (Omceo Napoli): “Imboccata la strada giusta”
Il presidente dell’Ordine dei Medici partenopei esprime soddisfazione in merito alla diffusione della Circolare esplicativa. "Apprezziamo il fatto che il ministro Beatrice Lorenzin abbia rispettato gli impegni assunti con la Fnomceo rispetto ad una questione tanto importante"

"Fare un passo indietro – dichiara Silvestro Scotti, dell'Ordine dei Medici di Napoli e provincia – a volte è un bene. In questo senso la decisione del ministero della Salute di avviare questa fase sperimentale sul “decreto appropriatezza” ci conforta, perché viene premiato il nostro impegno nel promuovere un dibattito costruttivo nella determinazione delle politiche sanitarie".
 
"Apprezziamo – dichiara Scotti – il fatto che il ministro Beatrice Lorenzin abbia rispettato gli impegni assunti con la Fnomceo rispetto ad una questione tanto importante. Del resto la circolare è il frutto di un gravoso lavoro di mediazione portato a termine dalla Presidente Roberta Chersevani e dal gruppo di lavoro Fnomceo".
 
"Non si deve dimenticare – dichiarano dall'Ordine in una nota – che il tema dell’appropriatezza vede Napoli in prima fila grazie alle iniziative di sensibilizzazione messe in campo dall’Ordine dei Medici, che ha compattato attorno a se i sindaci della cosiddetta Terra dei Fuochi nell’intento di promuovere e valorizzare il ruolo della prevenzione. E che nel mese di marzo ha realizzato, assieme all’Ordine dei Medici di Bari, una campagna informativa che ha stimolato il dibattito non solo a livello locale, ma nazionale. In questi giorni, dopo essere comparsi nelle strade di Napoli, i manifesti d’allarme voluti dai camici bianchi stanno richiamando l’attenzione anche a Bari".
 
"C’è ancora molto da fare – conclude Scotti – ma la strada imboccata è quella giusta. Solo valorizzando il ruolo dei medici si potrà avere assieme risparmio e appropriatezza. Sistemi virtuosi che garantiscano in primo luogo la salute dei cittadini".


 


Lorenzo Proia

29 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....