“Conferenza della Repubblica”. Fitto: subito confronto con le Regioni

“Conferenza della Repubblica”. Fitto: subito confronto con le Regioni

“Conferenza della Repubblica”. Fitto: subito confronto con le Regioni
È questo l’invito del ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, parlando del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri che riorganizza il funzionamento della Conferenza Stato,Regioni, Città e di quella Unificata, istituendo la Conferenza della Repubblica. “Il Governo - ha detto - intende immediatamente avviare con le Regioni e le Autonomie locali un confronto aperto e chiaro”.

Su proposta del ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, sta per vedere la luce la Conferenza della Repubblica, il nuovo organismo che sostituirà le attuali conferenze Stato-Regioni, Stato-città e la Conferenza unificata e che andrà così a razionalizzare l’organizzazione e il funzionamento delle conferenze. Oggi si è registrato l’invito di Fitto ad “avviare immediatamente un confronto aperto e chiaro con le Regione e le Autonomie locali sullo schema di disegno di legge delega che, dopo il parere della Conferenza Unificata e l'approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri, potrà essere presentato al Parlamento".

Uno dei punti rilevanti da sviluppare sarà quello relativo all’attuazione del principio della leale collaborazione. “Su questo – ha spiegato Fitto – la Corte costituzionale ha dato e continua a dare indicazioni sempre estremamente chiare. Credo che guardando alla giurisprudenza della Corte si possano disciplinare nel modo più appropriato le forme collaborative, intese e pareri, per garantire le prerogative di ciascun livello di governo”.
Il modello ispiratore, pertanto, rifacendosi al principio di leale collaborazione, dovrà al contempo “non rischiare di confondere ruoli e responsabilità tra Istituzioni”.
 

01 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....