Contratto medici e dirigenti sanitari/2. Garavaglia dice sì alla clausola di esclusività nel calcolo complessivo del monte salari

Contratto medici e dirigenti sanitari/2. Garavaglia dice sì alla clausola di esclusività nel calcolo complessivo del monte salari

Contratto medici e dirigenti sanitari/2. Garavaglia dice sì alla clausola di esclusività nel calcolo complessivo del monte salari
Il Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità ha anche sottolineato la richiesta al Governo per "l’attivazione di un confronto per rendere attuali i parametri fissati dalla legge che per quanto riguarda la spesa di personale in sanità fa riferimento ad un valore ormai inadeguato rispetto all’organizzazione e alla erogazione dei servizi oggi profondamente cambiata".

“La clausola di esclusività per l’area della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria e delle professioni sanitarie del Comparto Sanità va inclusa nel calcolo del monte salari complessivo, chiarendo così la natura della voce contrattuale per definire gli incrementi retributivi”, ne è convinto il Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità, Massimo Garavaglia che al termine della riunione odierna ha ribadito la posizione già assunta in precedenza e comunicata con lettera dell’8 marzo al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e per conoscenza i Ministri: Pier Carlo Padoan, Marianna Madia e Beatrice Lorenzin e al Presidente dell’Aran, Sergio Gasparrini.
 
“Abbiamo chiesto inoltre al Governo l’attivazione di un confronto per rendere attuali i parametri fissati dalla legge che per quanto riguarda la spesa di personale in sanità fa riferimento ad un valore ormai inadeguato rispetto all’organizzazione e alla erogazione dei servizi oggi profondamente cambiata. Serve – ha concluso Garavaglia – un pronunciamento puntuale del Governo durante l’attuale fase contrattuale in corso presso l’Aran, attraverso la costituzione, come abbiamo più volte chiesto, di uno specifico Tavolo di approfondimento”.

14 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....