Coronavirus. Ecco il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti

Coronavirus. Ecco il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti

Coronavirus. Ecco il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti
L’aggiornamento tiene conto delle ultime misure varate dal Governo e, in particolare, delle ulteriori restrizioni previste per gli spostamenti al di fuori della propria abitazione. Il rientro al proprio domicilio, abitazione o residenza è ora consentito solo nel caso in cui lo spostamento all'esterno sia connesso ai motivi sopra evidenziati. Il dichiarante dovrà inoltre indicare, oltre alla residenza, anche il domicilio e l’indirizzo da cui è iniziato lo spostamento con la destinazione. IL MODULO

Pronto il nuovo modulo di autocertificazione da compilare in caso di spostamenti. L’aggiornamento tiene conto delle ultime misure varate dal Governo e, in particolare, delle ulteriori restrizioni previste per gli spostamenti al di fuori della propria abitazione.

Su tutto il territorio nazionale, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano. Uniche eccezioni: comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.

A seguito della soppressione della disposizione del Dpcm 8 marzo 2020 che assicurava il rientro tout court nel luogo di domicilio, abitazione o residenza, tale rientro è ora consentito solo nel caso in cui lo spostamento all'esterno sia connesso ai motivi sopra evidenziati.

Nel nuovo modulo, inoltre, il dichiarante deve indicare, oltre alla residenza, anche il domicilio e deve riportare l’indirizzo da cui è iniziato lo spostamento con la destinazione.

27 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....