Coronavirus. Ordinanza Ministero Salute per accelerare importazione dispositivi sanitari e di ventilazione

Coronavirus. Ordinanza Ministero Salute per accelerare importazione dispositivi sanitari e di ventilazione

Coronavirus. Ordinanza Ministero Salute per accelerare importazione dispositivi sanitari e di ventilazione
Per tutta la durata dell'emergenza il nulla osta sanitario per l'importazione di strumenti, apparecchi sanitari e dispositivi di ventilazione verrà rilasciato dal competente Usmaf sulla base delle verifiche sull'apposizione della marcatura CE e delle direttive Ue. Nel caso in cui risultino privi di marcatura CE, verrà valutata la conformità a norme tecniche o a soluzioni alternative che comunque soddisfino i requisiti essenziali di salute. Per le mascherine Ffp2 e Ffp3 non costituirà impedimento il fatto che l'etichetta sia scritta in una delle lingue dell'Ue diversa dall'italiano. L’ORDINANZA

Il Ministero della Salute, con una nuova ordinanza, punta a semplificare ed accelerare l'acquisizione di dispositivi medici di importazione, in deroga a procedure amministrative e in particolari casi anche a procedure di valutazione della conformità.
 
Nell'ordinanza si spiega che, per tutta la durata dell'emergenza, l'importazione di strumenti, apparecchi sanitari e dispositivi di ventilazione verrà rilasciato dal competente Usmaf sulla base delle verifiche sull'apposizione della marcatura CE e delle direttive Ue. Al fabbricante di questi dispositivi medici, per il tramite del suo mandatario in Ue, è consentito registrarsi nonché registrare il proprio dispositivo medico nella banca dati del Ministero della Salute entro il termine di 30 giorni a partire dal rilascio del nulla osta.
 
Nel caso in cui risultino privi di marcatura CE, verrà valutata la conformità a norme tecniche o a soluzioni alternative che comunque soddisfino i requisiti essenziali di salute e di sicurezza. Per le mascherine Ffp2 e Ffp3 non costituirà impedimento il fatto che l'etichetta sia scritta in una delle lingue dell'Ue diversa dall'italiano.

28 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....