Coronavirus. Speranza alla Fnomceo: “Ci aspettano giorni difficili. Ma i medici italiani sono tra i migliori del mondo. Tutto il Paese è orgoglioso di voi”

Coronavirus. Speranza alla Fnomceo: “Ci aspettano giorni difficili. Ma i medici italiani sono tra i migliori del mondo. Tutto il Paese è orgoglioso di voi”

Coronavirus. Speranza alla Fnomceo: “Ci aspettano giorni difficili. Ma i medici italiani sono tra i migliori del mondo. Tutto il Paese è orgoglioso di voi”
"Ogni giorno insisto perché a ciascuno di voi possano arrivare dispositivi di protezione individuale adeguati. So che questo è un grande problema. Continuerò ad insistere con tutte le energie di cui dispongo. Considero questa una priorità assoluta.  Esprimo profondo cordoglio per chi ha perso la vita in questi giorni difficili. Insieme, uniti, sono convinto che ce la faremo”. Questo il messaggio inviato dal ministro della Salute al comitato centrale della Federazione.

"I medici italiani sono tra i migliori del mondo. Tutto il Paese ne è orgoglioso. Esprimo profondo cordoglio per chi ha perso la vita in questi giorni difficili. Ogni giorno insisto perché a ciascuno di voi possano arrivare dispositivi di protezione individuale adeguati. Davanti a noi ci sono ancora giorni difficili, ma insieme, uniti, sono convinto che ce la faremo”.
 
Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, al Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), riunito in videoconferenza. 


 


Riportiamo di seguito il messaggio integrale del ministro Speranza alla Fnomceo:


“Caro Presidente,


siamo dinanzi al momento più difficile che la storia ci abbia mai messo davanti. Un nemico nuovo e terribile sta entrando nelle nostre vite e cambiando radicalmente tutto. Oggi più che mai dobbiamo essere uniti e batterci per fronteggiare questa situazione. La sicurezza di ciascuno di voi è un bene fondamentale per tutto il Paese.
 
Ogni giorno insisto perché a ciascuno di voi possano arrivare dispositivi di protezione individuale adeguati. Mi confronto con la federazione quotidianamente. So che questo è un grande problema. Borrelli e Arcuri lavorano 24 ore al giorno, in coordinamento con le regioni, per nuovi acquisti e per rafforzare la produzione nazionale. Prima ancora che l’epidemia divampasse in Europa, io ho fatto appello alla comunità internazionale perché collaborasse in modo coordinato e solidale. Continuerò ad insistere con tutte le energie di cui dispongo. Considero questa una priorità assoluta.
 
I medici italiani sono tra i migliori del mondo. Tutto il Paese ne è orgoglioso. Esprimo profondo cordoglio per chi ha perso la vita in questi giorni difficili.
 
Voglio che anche attraverso questa breve nota vi arrivi il sentimento di più viva gratitudine per il lavoro prezioso che state svolgendo da parte del governo e dell’intera comunità nazionale.
 
Davanti a noi ci sono ancora giorni difficili, ma insieme, uniti, sono convinto che ce la faremo”.

19 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....