Coronavirus. Tavolo interministeriale a Palazzo Chigi. “Il Governo continuerà a perseguire una linea di massima precauzione”. E la Cina attacca l’Italia: “No a misure eccessive”

Coronavirus. Tavolo interministeriale a Palazzo Chigi. “Il Governo continuerà a perseguire una linea di massima precauzione”. E la Cina attacca l’Italia: “No a misure eccessive”

Coronavirus. Tavolo interministeriale a Palazzo Chigi. “Il Governo continuerà a perseguire una linea di massima precauzione”. E la Cina attacca l’Italia: “No a misure eccessive”
L’obiettivo prioritario è quello di "assicurare la tutela della salute di tutti i cittadini, come fatto fino ad ora con tutte le misure già assunte. Il Governo continuerà, inoltre, ad aggiornarsi con vigile attenzione avendo cura che tutte le iniziative restino costantemente adeguate ai criteri di proporzionalità e adeguatezza fin qui adottati". Proseguirà inoltre la promozione di iniziative di sostegno umanitario, anche a livello europeo, e di solidarietà nei confronti del popolo cinese. Avviata, infine, una istruttoria per il contenimento degli effetti negativi dell’emergenza sul sistema economico e produttivo.

"Il Governo continuerà a perseguire una linea di massima precauzione con l’obiettivo prioritario di assicurare la tutela della salute di tutti i cittadini, come fatto fino ad ora con tutte le misure già assunte". Questa la posizione ufficiale dell'Esecutivo a seguito dell’incontro interministeriale svoltosi questa mattina a Palazzo Chigi per un aggiornamento sul rischio sanitario collegato al coronavirus e su tutte le varie implicazioni legate all’emergenza, specie sul fronte economico e turistico.
 
"Il Governo continuerà, inoltre, ad aggiornarsi con vigile attenzione avendo cura che tutte le iniziative restino costantemente adeguate ai criteri di proporzionalità e adeguatezza fin qui adottati. Il Governo continuerà a promuovere iniziative di sostegno umanitario e, anche a livello europeo, di solidarietà nei confronti del popolo cinese. Sono allo studio iniziative anche di collaborazione scientifica per sostenere il grande sforzo delle Autorità cinesi".
 
"Il Governo, inoltre, ha avviato una istruttoria per l’adozione di misure di contenimento degli effetti negativi dell’emergenza sul nostro sistema economico e produttivo", conclude la nota.
 
Intanto, sempre in mattinata, è arrivata la reazione 'irritata' da parte della Cina per le misure di contenimento intraprese dall'Italia. La chiusura temporanea dei voli diretti da parte dell'Italia non è stata accolta con favore Pechino. La Cina auspica che l'Italia possa avere una valutazione "obiettiva, razionale e fondata sulla scienza" all'epidemia di coronavirus nel Paese asiatico e che si trattenga dal prendere misure eccessive, ha detto il portavoce del Ministero degli Esteri di Pechino, Geng Shuang

10 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....