Ddl concorrenza e odontoiatri. Fnomceo: “Ministero vigili affinché interessi economici non prevalgano sulla salute dei cittadini”

Ddl concorrenza e odontoiatri. Fnomceo: “Ministero vigili affinché interessi economici non prevalgano sulla salute dei cittadini”

Ddl concorrenza e odontoiatri. Fnomceo: “Ministero vigili affinché interessi economici non prevalgano sulla salute dei cittadini”
Il dissenso di medici e odontoiatri si concentra soprattutto sul comma 153 dell’articolo 1 del Ddl, attualmente all’esame della X Commissione Permanente Industria del Senato, che nella sostanza consentirebbe, se approvato in questa formulazione, alle strutture di capitali l’esercizio della Professione Odontoiatrica. MOZIONE

Il dissenso al Ddl Concorrenza e l’invito al Ministro della Salute “a porre in essere tutti gli atti necessari ed opportuni volti a correggere il testo‎ con l’introduzione di misure di sicurezza normative idonee ad evitare l’ingresso di meri interessi economici in ambiti riguardanti prestazioni di natura assistenziale che, come ben noto, godono della più ampia tutela Costituzionale, così salvaguardando da ogni possibile rischio e pregiudizio la salute dei cittadini”.


 


È quanto espresso, all’unanimità, dal Consiglio Nazionale della Fnomceo, composto da tutti i presidenti d’Ordine delle province italiane, con una Mozione presentata dal Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Giuseppe Renzo.
 
Il dissenso di medici e odontoiatri si concentra soprattutto sul comma 153 dell’articolo 1 del Ddl, attualmente all’esame della X Commissione Permanente Industria del Senato, che nella sostanza consentirebbe, se approvato in questa formulazione, alle strutture di capitali l’esercizio della Professione Odontoiatrica.
 
Da qui il “serio rischio” per “la sicurezza delle cure e la tutela della salute dei cittadini, che verrebbero inevitabilmente travolti da una logica commerciale imprenditoriale che, avendo obbiettivi meramente economici, offre minori garanzie per la salute della collettività rispetto ad una attività orientata esclusivamente in un’ottica professionale”.

17 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...