Ddl Lorenzin. L’appello di Conaps e Federazione Tsrm: “Si approvi il provvedimento. Un eventuale rinvio avrà conseguenze politiche”

Ddl Lorenzin. L’appello di Conaps e Federazione Tsrm: “Si approvi il provvedimento. Un eventuale rinvio avrà conseguenze politiche”

Ddl Lorenzin. L’appello di Conaps e Federazione Tsrm: “Si approvi il provvedimento. Un eventuale rinvio avrà conseguenze politiche”
Così Antonio Bortone, presidente del Conaps, e di Alessandro Beux, presidente della Federazione Tsrm, tornano sui ritardi dell'esame del disegno di legge sul riordino delle professioni sanitarie ancora non incardinato in Commissione al Senato. "Il tempo è poco, ma sufficiente! Un eventuale rinvio alla prossima legislatura, a una prossima occasione, l’ennesima, non resterà senza responsabili".

"Passano i giorni, le settimane, si avvicina la fine della legislatura e il ddl Lorenzin non chiude il suo iter parlamentare. Le professioni sanitarie aspettano da troppo tempo. Tutti invocano la riforma dell’impianto ordinistico, sia fuori che dentro gli attuali Ordini e Collegi, ma c’è sempre un interesse particolare che si frappone a quello generale. Si continua a rimandare e noi, il sistema sanitario e i cittadini continuiamo ad aspettare. Non è giusto". Questo il commento di Antonio Bortone, presidente del Conaps, e di Alessandro Beux, presidente della Federazione Tsrm.
 

"Cinque anni fa i Tsrm hanno fatto una scelta responsabile, a favore dell’interesse generale e utile a superare le pretestuose resistenze nei confronti dell’istituzione di nuovi Ordini, rendendosi disponibili a condividere il costituendo Ordine con tutte le professioni sanitarie afferenti al Conaps e con gli assistenti sanitari. Un esempio concreto di come per cambiare davvero lo stato delle cose servano scelte capaci di andare al di là degli schemi consolidati e delle dichiarazioni di facciata. Ancorché imperfetta (quale opera umana lo è?), la riforma ordinistica contenuta nel ddl Lorenzin serve al Paese, alla sanità, al servizio sanitario, ai professionisti e alle persone assistite; non può essere rallentata, tanto meno bloccata, da chi è mosso da motivazioni strumentali, pretestuose, che tutelano l’autoreferenzialità, il corporativismo e gli interessi particolari, non certo quelli della collettività", proseguono.

"Il tempo è poco, ma sufficiente! Un eventuale rinvio alla prossima legislatura, a una prossima occasione, l’ennesima, non resterà senza responsabili e conseguenze politiche. Chiediamo l’Ordine contro l’attuale disordine ed equità per tutte le professioni impegnate nel progetto salute", concludono Bortone e Beux.

30 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....