Ddl Lorenzin. Per gli psicologi: “Tra le leggi da salvare in questa legislatura”

Ddl Lorenzin. Per gli psicologi: “Tra le leggi da salvare in questa legislatura”

Ddl Lorenzin. Per gli psicologi: “Tra le leggi da salvare in questa legislatura”
"Sarebbe drammatico se questo imponente lavoro finisse nel nulla e per la seconda volta in dieci anni. Una delusione che non solo penalizzerebbe tutti coloro che credono e aspettano legittimamente questa legge ma che alimenterebbe la sfiducia dei cittadini in un sistema che, per poche settimane, vanifica il lavoro di anni".  Questo il commento di Fulvio Giardina, presidente Cnop.

"Le norme contenute nel Ddl Lorenzin – e che riguardano aspetti importanti nel campo della salute per i cittadini e per i professionisti – riprendono una proposta di legge che venne approvata da un ramo del Parlamento già nella scorsa legislatura. Una legge che non fece in tempo a vedere la luce per la fine della legislatura stessa. Nell’attuale Parlamento queste norme sono state riprese nel Ddl Lorenzin che ha iniziato il suo iter ormai diversi anni fa. Anni nei quali sono state fatte moltissime audizioni, confronti ed approfondimenti da parte delle Commissioni di Senato e Camera con tutti i soggetti interessati; il provvedimento ha visto l’approvazione in Aula di entrambi i rami del Parlamento ed ora è tornato al Senato per una definitiva approvazione. Sarebbe drammatico se questo imponente lavoro finisse nel nulla e per la seconda volta in dieci anni". Questo il commento di Fulvio Giardina,  presidente Cnop.
 
"Una delusione che non solo penalizzerebbe tutti coloro che credono e aspettano legittimamente questa legge ma che alimenterebbe la sfiducia dei cittadini in un sistema che, per poche settimane, vanifica il lavoro di anni. Confidiamo pertanto, come Psicologi e come Cittadini, che questa normativa concluda il suo iter nelle prossime settimane e che tutti coloro da cui dipende questa decisione, a cominciare dal presidente Grasso, facciano quanto in loro potere perché questo accada", conclude.

07 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....