Ddl Lorenzin. Romani (Idv): “Laureati in scienze motorie verso riconoscimento legislativo”

Ddl Lorenzin. Romani (Idv): “Laureati in scienze motorie verso riconoscimento legislativo”

Ddl Lorenzin. Romani (Idv): “Laureati in scienze motorie verso riconoscimento legislativo”
"Sono stati accoltu due miei ordini del giorno che e impegnano il Governo a considerare il riconoscimento legislativo del laureato in scienze motorie e il suo inserimento tra le professioni sanitarie.  L'obiettivo è quello di un inquadramento normativo chiaro, che miri a coinvolgere personale qualificato nelle strutture dove si praticano a vario titolo attività motorie e sportive". Così il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato.

"Nel decreto Lorenzin sono stati accolti due miei ordini del giorno che impegnano il Governo a considerare il riconoscimento legislativo del laureato in scienze motorie e il suo inserimento tra le professioni sanitarie. Si tratta di un piccolo passo verso il giusto riconoscimento di questa figura professionale, da sempre impegnata nella promozione della prevenzione della salute, è ad oggi ancora senza riconoscimento professionale. L'obiettivo è quello di un inquadramento normativo chiaro, che miri a coinvolgere personale qualificato nelle strutture dove si praticano a vario titolo attività motorie e sportive". Lo dichiara il senatore Idv, Maurizio Romani, vicepresidente della Commissione Sanità.
 
 
"Bisogna combinare la necessità di veder maggiormente tutelato il diritto alla salute attraverso la garanzia del corretto svolgimento delle attività fisico-motorie con l'esigenza conseguente di evitare che l'abuso di una professione così importante permetta a persone non qualificate di svolgere attività che potrebbero compromettere, anche seriamente, la salute di chi vi si affida", conclude Romani.

07 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....