Ddl riordino servizio: D’Ambrosio Lettieri, “Senato approverà il testo entro l’estate”

Ddl riordino servizio: D’Ambrosio Lettieri, “Senato approverà il testo entro l’estate”

Ddl riordino servizio: D’Ambrosio Lettieri, “Senato approverà il testo entro l’estate”
“Prima dell'estate il Senato potrà concludere l'esame della riforma del comparto farmaceutico che passerà poi al vaglio della Camera”. E’ più che un auspicio, formulato naturalmente con la dovuta prudenza, quello del senatore del Pdl Luigi D’Ambrosio Lettieri, segretario della commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama.

“La riforma del comparto farmaceutico è una delle priorità di questa legislatura”. Ad affermarlo è il segretario della commissione Igiene e Sanità del Senato, Luigi D’Ambrosio Lettieri, che dopo le dichiarazioni rilasciate di ieri dal presidente della commissione, Antonio Tomassini, aggiunge alcuni dettagli sui tempi previsti per il ddl sul riordino del servizio farmaceutico.
Secondo D'Ambrosio Lettieri è “ragionevole” pensare, “anche alla luce del lavoro che sta svolgendo la Commissione competente”, che “prima dell'estate il Senato potrà concludere l'esame della riforma del comparto farmaceutico che passerà poi al vaglio della Camera”.
Il senatore del Pdl ha ribadito che c’è “la volontà politica di questa maggioranza di consegnare al Paese un sistema di assistenza moderno ed efficiente”. Anche per questo il lavoro della commissione si è incentrato su alcuni aspetti come la maggiore capillarità della rete di servizio, le prospettive occupazionali collegate anche ai criteri di accesso alla professione e il rilancio della farmacia quale presidio socio-sanitario del territorio. “Anche in qualità di relatore del provvedimento – ha continuato D’Ambrosio Lettieri -,  d'intesa con il Ministro Fazio ed il Presidente Tomassini,  farò tutto il possibile per trovare la sintesi migliore tra le posizioni delle forze politiche di maggioranza e opposizione”.
“L'assistenza farmaceutica in Italia funziona bene e si fonda su principi che mantengono in equilibrio i profili di garanzia per la tutela della salute e le dinamiche del mercato”, spiega il segretario della Commissione Igiene e Sanità del Senato, “E' necessario, tuttavia, superare alcune criticità che vanno risolte mantenendo impregiudicato un rapporto efficace e virtuoso tra tutti  i soggetti della filiera, perché su di esso si fonda l'unico sistema capace di coniugare i principi di efficienza, appropriatezza ed economicità”.
Secondo D’Ambrosio Lettieri, “ricerca, produzione, distribuzione e dispensazione sono aspetti fondamentali della politica farmaceutica che devono essere affrontati contestualmente e in modo organico.  Ed è appunto su questa strada – conclude il senatore – che stiamo lavorando per rendere più moderno l'attuale modello organizzativo”.
 

19 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....