Decreto Agenas e finanziamento Ospedale Bambino Gesù. Estesa al 2025 la quota premiale per le Regioni virtuose

Decreto Agenas e finanziamento Ospedale Bambino Gesù. Estesa al 2025 la quota premiale per le Regioni virtuose

Decreto Agenas e finanziamento Ospedale Bambino Gesù. Estesa al 2025 la quota premiale per le Regioni virtuose
Approvato in Commissione Sanità al Senato un emendamento della Lega, a firma Garavaglia, che estende al 2025 la quota premiale per le Regioni virtuose in sanità. Il meccanismo premia chi istituisce centrali acquisti e rispetta l’equilibrio di bilancio. Bocciate tutte le altre proposte di modifica. Il decreto, che include anche il commissariamento di Agenas e finanziamento del Bambino Gesù, arriverà mercoledì in Aula.

Il meccanismo premiale destinato alle Regioni che dimostrano efficienza e responsabilità nella gestione della sanità pubblica verrà esteso anche per l’anno 2025. Lo ha stabilito un emendamento presentato dalla Lega, a prima firma di Massimo Garavaglia, approvato questo pomeriggio dalla Commissione Sanità del Senato nel corso dell’esame del decreto legge sul commissariamento dell’Agenas e sul finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù.

L’emendamento conferma, anche per il prossimo anno, la quota premiale che viene riconosciuta alle Regioni che rispettano specifici criteri di virtuosità: in particolare, l’istituzione di Centrali regionali per gli acquisti e l’applicazione del principio di equilibrio di bilancio per gli erogatori pubblici, nel rispetto del sistema di remunerazione a prestazione.

La misura si inserisce in un quadro più ampio di incentivi legati alla governance sanitaria regionale e alla capacità degli enti territoriali di garantire trasparenza, sostenibilità e appropriatezza nell’utilizzo delle risorse pubbliche. L’estensione al 2025 rappresenta un segnale di continuità e rafforzamento del percorso di responsabilizzazione intrapreso in questi anni.

Bocciate tutte le altre proposte di modifica. Il testo del decreto – che comprende anche le norme sul commissariamento – è atteso in Aula a Palazzo Madama mercoledì per l’avvio della discussione parlamentare.

Giovanni Rodriquez

08 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....