Def. Possibile presentazione di un documento “tecnico” del Governo Gentiloni. Si deciderà dopo l’esito delle consultazioni al Quirinale

Def. Possibile presentazione di un documento “tecnico” del Governo Gentiloni. Si deciderà dopo l’esito delle consultazioni al Quirinale

Def. Possibile presentazione di un documento “tecnico” del Governo Gentiloni. Si deciderà dopo l’esito delle consultazioni al Quirinale
Se dopo Pasqua, spiega Public Policy, ci sarà la certezza che in un orizzonte a breve termine si potrà formare un nuovo Governo, allora il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan non presenterà alcun Def in Parlamento e, con l'ok preventivo dell'Europa, lascerà la palla al nuovo inquilino di via XX settembre. In caso contrario potrebbe toccare all'attuale ministro presentare un documento "tecnico" senza obiettivi futuri o tabelle programmatiche.

Non è detto che il Governo Gentiloni non presenti in Parlamento il Def 2018 a metà aprile, quel che è certo è che se lo farà, sarà, come più volte detto, un documento puramente "tecnico" che non conterrà né obiettivi futuri né ovviamente tabelle programmatiche. È quanto viene riferito da Public Policy citando fonti di Governo e fonti parlamentari.
 
Se dopo Pasqua, viene spiegato, ci sarà la certezza che in un orizzonte a breve termine si potrà formare un nuovo Governo, allora il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan non presenterà alcun Def in Parlamento e, con l'ok preventivo dell'Europa, lascerà la palla al nuovo inquilino di via XX settembre.
 
Se invece, prosegue Public Policy, la formazione del Governo e della maggioranza tarderà ad arrivare e si formeranno quindi le commissioni speciali di Camera e Senato (in cui presidenti dovrebbero essere indicati oggi nelle capigruppo delle due Camere) allora Padoan presenterà il suo Def puramente tecnico, magari con qualche giorno di ritardo rispetto alla scadenza del 10 aprile, e ad esaminarlo prima delle aule saranno appunto le due commissioni speciali, come fu già nel 2013. 

28 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....