Elezioni. Rossi (LeU): per la sanità più investimenti, 40mila assunzioni di medici e infermieri e abolizione graduale intramoenia 

Elezioni. Rossi (LeU): per la sanità più investimenti, 40mila assunzioni di medici e infermieri e abolizione graduale intramoenia 

Elezioni. Rossi (LeU): per la sanità più investimenti, 40mila assunzioni di medici e infermieri e abolizione graduale intramoenia 
Enrico Rossi, già assessore alla sanità prima e oggi presidente della Regione Toscana, scende in campo nelle prossime elezioni del 4 marzo come esponente di 'Liberi e Uguali (LeU), il partito del presidente del Senato Pietro Grasso: "Abbiamo scelto e ci impegneremo per rafforzare la sanità pubblica e per renderla davvero più giusta e universale”.

“È il tempo di rilanciare la sanità pubblica. Non è un problema di risorse. È una questione di scelte. Il servizio sanitario nazionale è una delle grandi conquiste di civiltà del nostro paese e costituisce un punto di riferimento imprescindibile per chi si trova in sofferenza sociale e come tale va consolidato e rilanciato”.

Enrico Rossi, assessore alla sanità prima e presidente della Regione Toscana poi, scende in campo nelle prossime elezioni del 4 marzo come esponente di 'Liberi e Uguali (Leu), il partito del presidente del Senato Pietro Grasso.

“Per troppo tempo – afferma Rossi – la sanità pubblica è stata penalizzata a vantaggio di quella convenzionata e integrativa, con evidente aumento del peso sulla fiscalità generale. La spesa sanitaria è ferma da anni ed è necessario riportarla alla media dei paesi dell’Europa occidentale. È stato lasciato troppo spazio a forme integrativa che hanno pesato sulle casse dello Stato e dei cittadini e che ora dobbiamo limitare e controllare con severità”.

Per Rossi quindi rilanciare il servizio sanitario nazionale è la priorità. “E il programma di Liberi e Uguali – spiega il governatore toscano – va decisamente in questa direzione”.

Secondo Rossi è possibile ridurre gli sprechi ed è possibile investire. In strutture, in tecnologie, in personale, nella farmaceutica. “Proponiamo – prosegue – di abolire il superticket e rimodulare le fasce a pagamento. Promuoveremo una nuova politica del farmaco per ridurre spese e costi sociali, investendo sui generici e su quelli innovativi in modo da eradicare malattie fino a poco tempo fa incurabili e contrastare pressioni indebite e speculazioni corporative”.

E ancora: “Occorre potenziare il sistema, innovando e investendo; assumendo 40mila giovani medici e infermieri e rinnovando i contratti, per combattere la precarietà, superare la carenza di servizi sanitari diffusi sul territorio, ridurre il ricorso ad appalti esterni. Destineremo 5 miliardi in 5 anni per il rinnovamento tecnologico e l’edilizia sanitaria”.

Dal punto di vista della programmazione secondo Rossi “per ridurre le liste di attesa è necessario compiere quel salto che fino a ora nessuno ha avuto il coraggio di fare: abolire gradualmente l’intramoenia. Perché non è più tollerabile che un cittadino si senta dire che se paga avrà la prestazione domani, altrimenti dovrà attendere mesi. Sulla sanità bisogna decidere da che parte stare. Noi di Liberi e Uguali abbiamo scelto e ci impegneremo per rafforzare la sanità pubblica e per renderla davvero più giusta e universale”.

06 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....