Ema a Milano. Mattarella: “Auspico successo pieno”. Maroni: “Sforzo comune per tagliare traguardo per primi”

Ema a Milano. Mattarella: “Auspico successo pieno”. Maroni: “Sforzo comune per tagliare traguardo per primi”

Ema a Milano. Mattarella: “Auspico successo pieno”. Maroni: “Sforzo comune per tagliare traguardo per primi”
Per il presidente della Repubblica, intervenuto all'inaugurazione del campus di Humanitas University a Rozzano, si tratterebbe di un successo che, a fronte di un "impegno comune di Governo, Regione e Comune, costituirebbe un ulteriore passo in avanti nel protagonismo di questa città in Europa". Per il governatore lombardo l'Ema farebbe di Milano "la capitale europea della medicina e della scienza". Il sindaco Sala: "Incrociamo le dita, è stato fatto un gran lavoro".
 

Sergio Mattarella, auspica "un successo pieno" per quanto riguarda il traguardo di avere l'Agenzia europea del farmaco (Ema) a Milano per il dopo Brexit. Si tratterebbe di un successo che, a fronte di un "impegno comune di Governo, Regione e Comune, costituirebbe un ulteriore passo in avanti nel protagonismo di questa città in Europa". Così il presidente della Repubblica durante l'inaugurazione del campus di Humanitas University a Rozzano.
 

 
Sul tema è poi intervenuto anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni: "Sappiamo di aver affrontato al meglio la gara, speriamo di tagliare per primi il traguardo. Quella per l'Ema è un'altra importantissima sfida che ha visto le istituzioni impegnate in uno sforzo comune, e non succede spesso in Italia. L'Ema farebbe di Milano la capitale europea della medicina e della scienza".
 
"Ci candidiamo a ospitare l'Ema con pieno e consolidato merito, per le nostre reti di ricerca, di cura e di produzione farmacologica pubblica e privata", ha dichiarato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. "Incrociamo le dita per lunedì quando verrà assegnata la sede di Ema – ha aggiunto – ma noi conosciamo la legge del duro lavoro che ci ha portato a gestire la candidatura. Se vinceremo nessuno farà a gara per prendersi il merito e spero che, se non ce la facciamo, qualcuno rimasto in panchina non critichi. Abbiamo fatto un grande lavoro".  

14 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....