Emoderivati: Fazio, “Il prodotto è sicuro”

Emoderivati: Fazio, “Il prodotto è sicuro”

Emoderivati: Fazio, “Il prodotto è sicuro”
Lo ha detto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, rispondendo ad una interrogazione alla Camera presentata dall’Idv sul caso emoderivati sollevato da la Repubblica. Non si tratta di “querelle” tra Iss e Aifa ha spiegato il ministro ma “della diversa funzione dei due enti”.

Non c’è stato nessuno scontro tra Iss e Aifa sul caso emoderivati. A dirlo è il ministro della Salute, Fazio, rispondendo oggi ad un’interrogazione presentata in commissione Affari sociali della Camera da Antonio Palagiano e Silvana Mura (entrambe Idv). E in più il prodotto è sicuro.
 
“Non si tratta di nessuna querelle – sono state le parole di Fazio – tra l’Istituto superiore di sanità (Iss) e l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ma della diversa funzione dei due enti”.
 
Nell’interrogazione i due deputati dell’Idv chiedevano, tra l’altro, se il ministro avesse intenzione di prendere “provvedimenti per garantire e tutelare la salute dei cittadini italiani di fronte al possibile rischio di contaminazione di alcuni lotti di emoderivati immessi sul mercato italiano” ma Fazio ha spiegato che non c’è alcun rischio poichè “l’Aifa ha riscontrato una non conformità regolatoria formale, l’Iss ha certificato che, al di là di questo aspetto, il prodotto è comunque sicuro”.
 
Si tratta quindi di una conferma da parte del ministro di quanto già reso noto dal direttore dell’Aifa, Guido Rasi e dal presidente dell’Iss, Enrico Garaci che attraverso una dichiarazione congiunta avevano smentito contrasti tra i due enti e presunti rischi per la salute da emoderivati. 

27 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....