Emoderivati: nasce un tavolo tecnico al ministero della Salute

Emoderivati: nasce un tavolo tecnico al ministero della Salute

Emoderivati: nasce un tavolo tecnico al ministero della Salute
Esperti del ministero della Salute insieme a quelli dell’Economia, del coordinamento delle Regioni, dell’Aifa, dell’Iss, del Centro nazionale sangue e di Farmindustria. Saranno loro ad occuparsi del Tavolo tecnico per gli emoderivati che sarà istituito presso il ministero della Salute. È quanto deciso oggi nel corso di un incontro istituzionale svolto a Farmindustria.

L’istituzione di un Tavolo tecnico per gli emoderivati presso il ministero della Salute, con la partecipazione del ministero dell’Economia, del coordinamento delle Regioni, dell’Agenzia italiana del farmaco, dell’Istituto superiore dei Sanità, del Centro nazionale sangue e di Farmindustria. È questo il risultato dell’incontro istituzionale che si è svolto oggi presso l’Associazione delle imprese del farmaco per approfondire le tematiche di interesse e condividere insieme ai vari attori i passi da compiere.
Al workshop hanno partecipato: Ferruccio Fazio (Ministro della Salute), Antonio Tomassini (presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato), Ignazio Marino (presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Ssn), Cesare Cursi (presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato), Enrico Garaci (presidente Istituto Superiore di Sanità), Guido Rasi (direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco), Giuliano Grazzini (direttore Centro Nazionale Sangue), Sergio Dompé (presidente Farmindustria), Silvio Gherardi (presidente Gruppo Emoderivati Farmindustria) e Giovanni Rinaldi (vice presidente Gruppo Emoderivati Farmindustria).
 

08 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....