Esche e bocconi avvelenati, nuova ordinanza e sanzioni fino a 10.000 euro. Gemmato: “Tuteliamo persone, animali e ambiente”

Esche e bocconi avvelenati, nuova ordinanza e sanzioni fino a 10.000 euro. Gemmato: “Tuteliamo persone, animali e ambiente”

Esche e bocconi avvelenati, nuova ordinanza e sanzioni fino a 10.000 euro. Gemmato: “Tuteliamo persone, animali e ambiente”
“Una misura di controllo e prevenzione rispetto a un fenomeno purtroppo ancora diffuso”, spiega il sottosegretario. “Un atto di civiltà contro comportamenti spesso intenzionali, talvolta criminosi e comunque sempre ingiustificabili, ai danni di animali domestici e selvatici” ma anche dei bambini, “che potrebbero fatalmente ingerire sostanze tossiche”.

“Porta la mia firma la nuova ordinanza che introduce sanzioni amministrative fino a 10.000 euro per chi abbandona esche o bocconi avvelenati, o contenenti metalli, vetro, plastica o materiale esplodente, in grado di provocare intossicazioni, lesioni gravi o la morte di chi li ingerisce”. Lo annuncia il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato. L’ordinanza disciplina anche le modalità di intervento da attuare in caso di sospetto avvelenamento o ingestione di sostanze nocive, a tutela della salute pubblica e della sicurezza degli animali.

“Questa ordinanza nasce per scongiurare un serio rischio per gli animali domestici, per quelli selvatici e anche per i bambini, che potrebbero fatalmente ingerire sostanze tossiche, dolosamente abbandonate nell’ambiente, anch’esso a rischio di contaminazione”, sottolinea Gemmato.

“Si tratta – spiega il sottosegretario – di una misura di controllo e prevenzione rispetto a un fenomeno purtroppo ancora diffuso. Lo confermano i dati del monitoraggio annuale, a cura degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, che mappano gli episodi di avvelenamento su tutto il territorio nazionale. Questa ordinanza, più incisiva della precedente, rappresenta un chiaro monito per tutti coloro che intendono violare i principi costituzionali, che riconoscono valore primario e dignità anche ad animali e ambiente. Ed è prima di tutto un atto di civiltà contro comportamenti spesso intenzionali, talvolta criminosi e comunque sempre ingiustificabili, ai danni di animali domestici e selvatici”, conclude Gemmato.

17 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....