Farmaci innovativi. Lorenzin e altri 7 ministri UE siglano la nascita di un Comitato tecnico per negoziare prezzi migliori con le aziende 

Farmaci innovativi. Lorenzin e altri 7 ministri UE siglano la nascita di un Comitato tecnico per negoziare prezzi migliori con le aziende 

Farmaci innovativi. Lorenzin e altri 7 ministri UE siglano la nascita di un Comitato tecnico per negoziare prezzi migliori con le aziende 
La sigla dell'accordo è avvenuta nel corso della riunione dei Ministri della Sanità UE dei Paesi del Mediterraneo. Ad aderire all'iniziativa sono stati ieri Italia, Spagna, Portogallo, Malta, Grecia e Cipro. Oggi Romania e Irlanda. Ma l'accordo è aperto a tutti gli Stati membri della UE. In programma oggi una seconda Tavola rotonda che vedrà anche la presenza di Belgio, Romania, Irlanda, Slovacchia e Olanda cui parteciperanno anche i rappresentanti delle aziende del farmaco.

Nasce a Malta un Comitato tecnico con sei Paesi Ue con l'obiettivo di garantire l'accesso ai farmaci innovativi e negoziare prezzi migliori. I Paesi che hanno aderito all'iniziativa sono: Italia, Spagna, Portogallo, Malta, Grecia e Cipro. Oggi si sono poi uniti anche Romania ed Irlanda.
 
La sigla dell'accordo è avvenuta nel corso della riunione dei Ministri della Sanità UE dei Paesi del Mediterraneo. 
 
Questo il contenuto dell'accordo:
 
"Noi Ministri della Salute di Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna, siamo consapevoli dell'importanza di garantire ai pazienti l'accesso a farmaci e terapie innovative, pur garantendo la sostenibilità dei nostri sistemi salute. 
 
Abbiamo accettato di accordarci in piena fiducia, fedeltà, solidarietà e trasparenza, per un miglior accesso ai farmaci.
 
Abbiamo espresso una chiara volontà politica di istituire un Comitato tecnico per esplorare le possibili vie di una volontaria cooperazione inclusi ma non limitati a: condividere informazioni, indenticare le best practices, individuare farmaci e terapie innovative, esplorare possibili meccanismi per una negoziazione dei prezzi e approviggionamenti comuni.
 
La cooperazione è aperta agli altri Stati membri dell'UE".

 
In programma oggi una seconda Tavola rotonda che vedrà anche la presenza di Belgio, Romania, Irlanda, Slovacchia e Olanda. Al Tavolo anche le industrie del farmaco con rappresentanti dell'Epfia e delle aziende Roche, Merck, Janssen e Pfizer.
 
 
Leggi anche: "Epatite C. Il grande dilemma: abbiamo i farmaci per stroncarla ma non i soldi per comprarli per tutti. Unica possibilità: prezzo e gare europei".

09 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...