Farmaci. Schillaci: “Ue guardi a distretti già attivi per la produzione di medicinali critici”

Farmaci. Schillaci: “Ue guardi a distretti già attivi per la produzione di medicinali critici”

Farmaci. Schillaci: “Ue guardi a distretti già attivi per la produzione di medicinali critici”
Il Ministro della Salute nella sessione pubblica del Consiglio Epsco a Lussemburgo: “Italia sostiene la lotta alle carenze e il rafforzamento delle produzioni locali di farmaci critici, fondamentali per garantire un accesso tempestivo e uniforme ai farmaci essenziali in tutta l'Ue”.

L’Unione europea, nel definire gli “incentivi” previsti dell’ambito del Critical Medicines Act, dovrebbe considerare anzitutto i “distretti produttivi già attivi”, molti dei quali sono nel nostro Paese. Lo dice il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo nella sessione pubblica del Consiglio Epsco a Lussemburgo.

L’Italia, afferma il ministro, “sostiene la lotta alle carenze e il rafforzamento delle produzioni locali di farmaci critici, fondamentali per garantire un accesso tempestivo e uniforme ai farmaci essenziali in tutta l’Ue. Queste misure agevolano una maggiore resilienza del sistema farmaceutico europeo e rispondono a priorità individuate anche dall’Italia a livello nazionale”. Per Schillaci, “nella definizione del quadro degli incentivi, dovrebbero essere considerati per primi i distretti produttivi già attivi, molti dei quali in Italia, valutando la qualità delle produzioni e l’affidabilità tecnica delle aziende”.

Il Critical Medicines Act è stato proposto nel marzo scorso dalla Commissione europea e mira a migliorare la disponibilità, la fornitura e la produzione di medicinali fondamentali all’interno dell’Ue.

20 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....