Farmacia dei servizi alla Stato-Regioni. Ecco le nove Regioni dove partirà la sperimentazione

Farmacia dei servizi alla Stato-Regioni. Ecco le nove Regioni dove partirà la sperimentazione

Farmacia dei servizi alla Stato-Regioni. Ecco le nove Regioni dove partirà la sperimentazione
In particolare, per gli anni 2018, 2019 e 2020 le Regioni designate sono il Piemonte, il Lazio e la Puglia; per gli anni 2019 e 2020 la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Sicilia; e per l’anno 2020 il Veneto, l’Umbria e la Campania. Per la sperimentazione stanziati 36 milioni di euro dall'ultima legge di bilancio. LO SCHEMA DI DECRETO.

La prossima Conferenza Stato-Regioni esaminerà l’intesa sullo Schema di decreto finalizzato ad individuare le nove Regioni in cui avviare la sperimentazione per gli anni 2018-2020 per la remunerazione dei nuovi servizi erogati dalle farmacie, così come previsto dal comma 404 della Legge n. 205/2017 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”.
 
Per la  sperimentazione della farmacia dei servizi, il comma 406 della Legge n. 205/2017 ha autorizzato la spesa di 36 milioni di euro in totale di cui 6 milioni per l’anno 2018, 12 milioni per l’anno 2019 e 18 milioni per il 2020, a valere sulle risorse di cui all’art. 1, commi 34 e 34-bis della legge 662/1996.
 
Lo schema di decreto è stato elaborato dal ministero della Salute, di concerto con il ministero dell’Economia e delle finanze, e si compone di tre articoli.
 

L’articolo 1 individua le nove Regioni nelle quali sarà avviata la sperimentazione finalizzata alla remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali previste dal decreto sulla “Farmacia dei servizi” di cui al D.Lgs. n.153/2009. In particolare, per gli anni 2018, 2019 e 2020 le Regioni sono il Piemonte, il Lazio e la Puglia; per gli anni 2019 e 2020 la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Sicilia; e per l’anno 2020 il Veneto, l’Umbria e la Campania.
 
L’articolo 2 prevede che la sperimentazione “è sottoposta a monitoraggio da parte del Comitato paritetico e del tavolo tecnico di cui, rispettivamente, agli articoli 9 e 12 dell’intesa stipulata il 23 marzo 2005 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, per verificare le modalità organizzative e gli impianti, al fine dell’eventuale estensione sull’intero territorio nazionale”.
 
L’articolo 3 fissa, invece, l’entrata in vigore del provvedimento.

05 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....